Articoli,  Stile di Vita

L’amicizia è una cosa seria. Una riflessione.

Oggi quando si parla di amicizia – tra i primissimi pensieri – ci figuriamo le nostre “amicizie” su Facebook. La parola amicizia in verità esprime un concetto profondo, sminuito dalla banalità dell’uso quotidiano che ne facciamo. Il latino amicus ha la stessa radice di amare, letteralmente l’amico è colui che si ama, non sorprende quindi che il tema dell’amicizia è uno dei più diletti alla filosofia morale.

Giorno dopo giorno internet si arricchisce di nuovi social, nuovi servizi, nuove idee.
L’evoluzione di questo mondo sembra una corsa sfrenata all’interconnessione tra le persone, alla voglia disperata di conoscersi, parlare, comunicare, esprimersi, condividere.
I mezzi che abbiamo a disposizione sono i più disparati: dai social network per parlare come Facebook o Twitter, alla condivisione di foto, video e documenti con Pinterest o Instagram, YouTube e chi più ne ha, più ne metta.

Dateci una connessione e non saremo mai più soli: circondati di amici, sempre aggiornati, possiamo dire la nostra commentando un articolo o scrivendo un post, tutto questo è fantastico!

Amicizia. Facebook & Company hanno storpiato il senso di questa parola.

Se domani iniziasse a piovere oro dal cielo, tutti inizierebbero a raccoglierlo in secchi, per accumularne in quantità. Se questa pioggia di oro si prolungasse per mesi, la grande quantità ci spingerebbe a liberarcene, poiché non sapremmo più cosa farcene di tutto quell’oro che ormai non ha più valore. La quantità è nemica della preziosità. Similmente, quando si finisce per chiamare amico ogni persona con cui si trascorre del tempo assieme per un qualsiasi motivo, si finisce per sminuire il concetto di amicizia. E restando sempre in tema social, la gran voglia che hanno le persone di condividere con il mondo la propria vita – postando dieci autoscatti al giorno – toglie il senso alla foto, al ricordo, si finisce per banalizzare ogni cosa.

Avere amici è oggi una gara. Chi ha il numero più alto nel proprio diario: vince; chi ha più follower su Twitter: vince; chi ha più iscritti al canale YouTube: vince.
Che siano rapporti personali o lavorativi non ha importanza, sono i numerini oggi l’indice della nostra popolarità e del nostro successo.

Paradossalmente avere la possibilità sempre a portata di mano di dire qualcosa, qualsiasi cosa al mondo intero, ha degenerato le conversazioni portandole ad un livello sotto, sotto zero. “Sto prendendo il caffè”, “Che palle, quando finisce questa giornata”, “Sono appena andato in bagno” questa è la normalità.

Coi teenager di oggi gli SMS sono ormai superati: c’è Whatsapp, c’è Facebook sullo smartphone, c’è la connessione sempre attiva e via alla grande con un milione di amici. Ma dove sono finite le serate in piazza o al bar? Sono sempre meno e comunque hanno perso la loro bellezza. Gli argomenti di conversazione si esauriscono nel momento stesso che vengono in mente e poi chi me lo fa fare ad uscire in pieno inverno o in piena estate? Fa troppo freddo, fa troppo caldo e sono a piedi! Vuoi mettere la comodità della mia stanzetta? Questo è vero per i ragazzi, ma è vero anche per noi adulti dove non sono il freddo o il caldo che ci frenano, bensì la mancanza di tempo e voglia. Anche noi preferiamo spesso la nostra cameretta, al buttarsi nel traffico per attraversare la città per bere una birra.

Arriva poi però il giorno nel quale hai bisogno di un amico vero. Bisognerebbe riscoprire il vero significato dell’amicizia. La filosofia ci viene in aiuto con Cicerone e Seneca. Come? Scopriamolo insieme!

Secondo Cicerone, nel suo Laelius de amicitia, siamo nati affinché ci fosse fra tutti una sorte di legame e l’amicizia non è nient’altro che una grande armonia di tutte le cose umane e divine, insieme con la benevolenza e l’affetto.

Ciò che cementa questo legame è la ricerca della virtù nell’altro, senza virtù non c’è amicizia; la scelta di un amico ricade su di una persona piuttosto che su di un’altra, per delle qualità che la contraddistinguono, infatti nulla è più amabile della virtù. L’amicizia è un dono della natura per accrescere la virtù, se la virtù da sola non può raggiungere quelle che sono le più alte vette, unita e associata ad un’altra virtù può raggiungerle. Ne consegue che l’amicizia non può essere compagna di vizi, se ciò che origina l’amicizia è la virtù “non è una giustificazione se si sbaglia a causa di un amico. Dal momento che la fama di virtù è stata mediatrice d’amicizia, è difficile che l’amicizia rimanga, se ci si è allontanati dalla virtù”.

Nell’amicizia quindi la sincerità è un pilastro fondamentale, non c’è più da sperare salvezza per chi abbia le orecchie tanto chiuse alla verità da non poter sentire il vero da un amico, per questo è “di un animo nobile, perfino odiare apertamente piuttosto che celare il proprio pensiero dietro un falso aspetto”. Non basta passare del tempo assieme per essere amici, frequentare gli stessi luoghi, avere gli stessi interessi, fingersi “amico” per interesse, oppure reputarsi tali per il solo fatto di “dirlo”. Se l’interesse, cementasse le amicizie, questi cambiando le distruggerebbe, con queste parole l’avvocato romano vuol dire che chi riduce l’amicizia ad un rapporto di tornaconto personale, s’inganna nel credere di avere amici e si accorge che nel giro di un periodo – più o meno lungo – scemato l’interesse, scompare anche l’amicizia simulata.

Riguardo invece i social network, ci ritorna in mente un altro filosofo classico, Lucio Anneo Seneca, che nel De vita beata scrive “Perché non cercare un bene da potersi intimamente sentire, piuttosto che uno da mettere in vetrina? Tutte queste cose che ci stanno intorno, che ci avvincono e che ci mostriamo a dito gli uni agli altri con ammirato stupore, brillano esternamente, ma dentro non sono che miserie”.

Con questo non si vuol dire che nell’era dei social network non esiste più l’amicizia, ma solo che vi è un abuso di questa parola. Bisognerebbe di nuovo riempire di significato la parola amicizia perché essa eccettuata la sapienza è “il più grande dono degli dei”. Nonostante tutto è piacevole rileggere Cicerone, che descrivendo un tipo di amicizia sincera, disinteressata, amicizia come ricerca della virtù, quella così rara alla prova del tempo si chiede “Cosa c’è di più dolce che avere qualcuno con cui si osi parlare di tutto come con se stessi? Quale grande vantaggio ci sarebbe nella buona sorte, se non avessi chi ne godesse come te stesso? Sarebbe veramente difficile sopportare le avversità senza qualcuno che le sopportasse persino con maggior pena di te.

Dedicato ai miei amici!

Fonti. U. Iacoviello L’amicizia secondo Cicerone da www.oltrelalinea.news. L’amicizia solitaria dei social network da graphbabs.com. Cicerone – Laelius de amicitia. Seneca – De vita beata.

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia una risposta