Articoli,  Sociale,  Tecnologia

L’ IA al centro del vaticano

Il Vaticano si interessa ad un argomento scottante per le odierne giornate: L’etica riguardante le Intelligenze Artificiali.
Di base, è stato creato un appuntamento per il 28 Febbraio 2020 chiamato “RenAIssance. Per un’intelligenza artificiale umanistica” nel quale interverranno personalità come Brad Smith (presidente di Microsoft), John Kelly III (IBM),David Sassoli (Parlamento Europeo) e Qu Dongyn (FAO). Parliamo di personalità di spicco nell’ambito Informatico e tecnologico, personalità ai vertici di aziende trainanti nel settore dell’innovazione tecnologica.
All’interno del programma nasce “Call for Ethics”, una sorta di impegno alla formazione delle aziende che si affacciano al mondo sempre più dominato dalle IA, mirando ad una campagna di rispetto e reciprocità etica.

Il rischio previsto dal Mons. Vincenzo Paglia, presidente della pontificia accademia per la Vita, è questo:

con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale il rischio è che l’accesso e l’elaborazione diventino selettivamente riservate alle grandi holding economiche, ai sistemi di pubblica sicurezza, agli attori della governance politica. In altri termini, è in gioco l’equità nella ricerca di informazioni o nel mantenere i contatti con gli altri, se la sofisticazione dei servizi sarà automaticamente sottratta a chi non appartiene a gruppi privilegiati o non dispone di particolari competenze

Un intento nobile quindi, quello di poter gestire un futuro sempre più a rischio per chi con queste tecnologie non riesce a stare all’avanguardia e a comprenderle appieno.
Spesso però l’ottica di chi non è del settore è di vedere un’Intelligenza Artificiale come un entità viva e pensante tanto quanto un essere vivente, ma questo errore nasce dal fatto che non si viene messi a conoscenza di come realmente funziona, a livello elettronico e programmativo, un’Intelligenza Artificiale.

Un mio umilissimo punto di vista, da consulente informatico, è che sia corretto ragionare su politiche e confini che permettano a tutti i livelli sociali di non rimanere esclusi da un’evoluzione così stravolgente come il mondo delle IA e del Machine Learning (ormai ambiti complementari), mondo che tutt’oggi sta subendo un’evoluzione rapidissima!

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia una risposta