
Un ritmo di vita sfrenato, ansia a mille e mai un minuto di tempo libero per noi. Ci meritiamo forse tutto questo?
Osservando oggi il mondo scolastico, in cui si muovono ragazzi iper tecnologici (ma altrettanto iper sprovveduti), figure educative che spaziano da vetusti avanzi di epoche passate a giovani invasati che si lasciano trasportare dall’entusiasmo per questa o quella innovativa metodologia, mentre nel mezzo cercano di sopravvivere esseri con spirito critico e cinismo alimentato da acuta capacità di osservazione, la domanda sull’utilità degli insegnanti può effettivamente sorgere.
21 gennaio: hug day, giornata mondiale dell’abbraccio. Sei in cerca di un conforto? Leggi qui.
In questi giorni Sofia T. mi ha mandato una lettera redatta da Legambiente su come si dovrebbe affrontare il cambiamento oggi per avere un domani più responsabile nei confronti di questa crisi sanitaria.
Vi pubblichiamo la lettera perchè crediamo ci siano degli spunti molto interessanti, senza volerla modificare o inquinare.
Buona lettura.
È fondamentale imparare il decluttering digitale, ossia l’arte di fare ordine e sbarazzarsi di tutto ciò che è superfluo nella tua vita […]