Curiosità,  Stile di Vita

4 attività per bambini da fare in vacanza.

Sono arrivate le tanto sospirare vacanze: mare, montagna o semplicemente relax a casa, come fare a tenere impegnati i bambini e i ragazzi senza stressarsi ulteriormente?

Premettendo che per i più piccoli la noia ogni tanto è necessaria, in quanto stimola la creatività, vi proponiamo 4 attività intelligenti, manuali e, per quanto possibile lontani dagli smartphone, da proporre ai vostri figli.

Mare: aquilone

Foto di Ron Lach da Pexels

Nell’antico Oriente l’aquilone rappresentava il contatto fra Terra e Cielo e, tutt’oggi, esercita ancora un fascino innegabile sia su bambini che adulti. Alzi la mano chi, imbattendosi in un aquilone, non può fare a meno di osservarlo mentre si libra leggiadro nel vento! Se volete stupire e coinvolgere i vostri bambini, in meno di un’ora potrete costruirne uno anche con carta riciclata e oggetti che avete già in casa. Il vento farà il resto!

Mare: pista di biglie

Stanchi di portarvi in spiaggia un borsone pieno solo di giochini, secchielli, palette, gonfiabili che poi rimangono incustoditi e dimenticati sotto l’ombrellone? Rimanete leggeri con un sacchetto di biglie! Vi torneranno utili quando i ragazzi avranno costruito e distrutto un sacco di castelli, torri e mura. Prendete in prestito il sedere di uno dei bambini e usatelo per tracciare la pista per la corsa trascinandolo (delicatamente) per le caviglie; rifinite il percorso con sabbia bagnata, secchielli e palette (vanno bene quelli abbandonati sotto l’ombrellone); assegnate una biglia a ogni bambino e dite loro di preparare le dita per lanciarle e buon divertimento!

Montagna: creiamo ricordi con un erbario.

Foto di cottonbro da Pexels

Le passeggiate in montagna sono divertenti e istruttive: animali da vedere, paesaggi da fotografare e piante e fiori da ammirare. Le erbe e i fiori più comuni e semplici da trovare possono essere colte per poi essere messe a seccare nell’erbario. Fogli di carta pressati per conservare al meglio le piantine trovate, debitamente etichettate, aggiungendo anche la data e il luogo della passeggiata. Attenzione però! I fiori e le erbe tipiche di montagna non possono essere colte, spesso ci sono cartelli e segnali di avvertimento per rispettare al meglio la natura! E allora come si fa? Una bella foto, magari formato Polaroid, sempre con il nome del fiore, può andare ad aggiungersi all’erbario.

Foto di Lisa da Pexels

Un’altra idea potrebbe essere quella di unire la creatività ad una giornata di pioggia, che può capitare in montagna: disegnare i fiori, le foglie e le erbe che non si possono cogliere.

Una caccia al tesoro per chi rimane a casa.

Per chi in vacanza non ci va, perché non proporre una bella caccia al tesoro? Mentre gli adulti si riuniscono a casa o al parco (o lago o fiume) i ragazzi (ottimo modo per riunire amici, fratelli e cugini) si divertono con indovinelli, enigmi, indizi e premi.

Sembra complicato, ma è semplice: basta disporre indovinelli e prove in successione facendo attenzione che ogni indovinello indichi il posto dove è nascosto il biglietto successivo. Quando c’è una prova da superare, invece, il biglietto successivo lo tiene il “capocaccia” (l’organizzatore, meglio se ce ne sono due, uno per ciascuna squadra, che fanno da “arbitri”), che lo consegna solo dopo che la prova è stata superata. L’ ultimo step sarà un po’ più complicato: insomma, il premio è vicino!

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia una risposta