
Disintossicarsi dall’ansia da social tramite l’arte manuale
Presto detto: si inizia con qualche semplice post, per attirare un poco l’attenzione, per intrattenersi e per far parte del “branco”.
Dopo qualche giorno, i Like cominciano ad arrivare, e con loro le prime ondate di compiacimento. Ma ben presto, 100 like non sono più nulla, e cominciamo a rincorrere il riscontro dei social.
Ma non ci si ferma qui. Nasce così il confronto con gli altri. Si comincia a guardare, con un poco di invidia, la vita degli altri. Filtrata, instagrammata, ritoccata a pennello. Solo momenti felici, mai quelli negativi. E così il paragone fa crescere in noi l’insoddisfazione, l’ansia, che si unisce al disagio iniziale. E allora devi fare di più, devi mostrare di più.
Benvenuti nel perverso gioco dei social network. Volete un Drink di benvenuto?

Ti stanno togliendo quasi un giorno alla settimana
Rifacendoci ad una stupenda infografica di Rodiola.it, i dati ci fanno quasi sorridere.
“Il 65% degli adulti si collega ad almeno un social impiegando 23 ore alla settimana.“
Pensiamola così: se lavori 6 giorni su 7, il tuo giorno di riposo lo passi su un social network (1 ora di sonno te la concedo.)
“Corrisponde a circa 3 ore al giorno, ovvero il 14% della giornata.”
Se la osserviamo all’interno della singola giornata, dopo 8 ore di lavoro, passi il dopocena incollato al tuo telefono. Ma veniamo al sodo:
“Secondo uno studio dell’università di salford, su 298 partecipanti quasi il 50% ha dichiarato di aver peggiorato la qualità della vita a causa dell’uso dei social network”
Su questo dato non scherziamo. All’interno dei nostri corsi di formazione, raccogliamo sempre dei dati statistici tramite dei questionari. Questi dati, anonimi e privati, hanno mostrato negli ultimi 3 anni una tendenza al peggioramento delle emozioni negative legate all’uso dei social network, mettendo in evidenza “Tristezza”, “invidia” e “Depressione”.

Passiamo alla pratica ed usciamone
Dopo anni di contatto con il pubblico nella divulgazione di queste problematiche abbiamo appreso e sviluppato alcune pratiche, semplici tanto quanto efficaci, per prendere coscienza di questa tendenza deleteria, e intraprendere un percorso di comprensione ed equilibrio nell’uso della tecnologia e dei social.
Uno tra tanti è l’utilizzo dell’arte manuale, che assieme ad una sensibilizzazione teorica e tecnica, ci permette di riallineare i nostri ritmi interni, tornare ad avere un maggiore contatto con la realtà che ci circonda, ma soprattutto, tornare ad avere un contatto con chi ci sta accanto nella vita di tutti i giorni, senza ansia e senza pensieri tendenziosi nei confronti dei social stessi.
Se vuoi approfondire questa tematica, e vuoi sperimentare con mano uno dei nostri percorsi, non devi far altro che iscriverti alla nostra sezione contenuti aggiuntivi, accedere all’area dei contenuti extra (dove troverai materiale aggiuntivo ed approfondito sulla tematica in questione) e controllare il nostro calendario degli eventi fisici.
Davvero, ma cosa stai aspettando?


