Articoli

Tagliare i rami secchi: cos’è il Decluttering Digitale.

È fondamentale imparare il decluttering digitale, ossia l’arte di fare ordine e sbarazzarsi di tutto ciò che è superfluo nella tua vita online, per una sana ecologia della mente. Come se fossi un giardiniere digitale, devi disfarti di tutte le erbacce virtuali che impediscono la fioritura, personale e collettiva. Se con i vestiti e gli oggetti fisici è tutto sommato semplice perché è palese il loro ingombro, è più arduo accorgersi della confusione e dei danni che creano tanto i file e le app che hai sul telefono quanto i profili che segui sui social.

1 – Elimina le notifiche superflue: sono il più grande fattore di distrazione. Sei sicuro che ti serva riceverle tutte? Sono davvero rilevanti? Comincia a eliminare quelle che ritieni meno importanti e poi procedi con le altre. È lo strumento più utile per cominciare davvero a eliminare il rumore di fondo.

2 – Elimina i contatti superflui: i social network dovrebbero basarsi su una rete di connessioni “rilevanti” per l’utente. Nella gran parte dei casi invece, siamo “amici” di persone che nemmeno ricordiamo. Oppure, seguiamo utenti che non ci interessano davvero. Vale allora la pena ripulire le proprie amicizie e i contatti seguiti online, e lo stesso vale anche per pagine e account aziendali. Meno contatti inutili significa meno tempo speso a scrollare inutilmente le timeline dei vari canali.

3 – Abbandona i gruppi che ritieni inutili: uno dei “luoghi” social in cui trascorriamo più tempo sono i gruppi, su vari canali. Ma serve davvero fare parte di tutte queste community? Fai un censimento e rivedile una per una: sarai sorpreso di scoprire che alcune nemmeno le ricordavi.

4 – Riappropriati del tempo: il mantra è“vivere intenzionalmente”. I canali digital ci portano dentro un flusso costante di comunicazione, di fatto consumando la nostra risorsa più scarsa: il tempo. Impariamo a dominarli per tornare padroni. Il primo passo su mobile? Impostare dei limiti di uso per certe categorie di app, come i social network.

Quindi ecco un consiglio: togli il follow o il like a tutte quelle pagine e profili che pubblicano contenuti che contribuiscono a generare in te un senso di frustrazione e ansia da performance, e aggiungilo a musei, artisti e artiste, filosofi e filosofe, poetesse e poeti, progetti selezionati che sono in grado di ispirarti.

Provaci!

Fonti: tlon.it semplicecome.it

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia una risposta