
Social e solitudine: un aumento preoccupante.
Saper stare bene nella propria solitudine non è una cosa semplice e non è nemmeno piacevole se non si ha un buon rapporto con se stessi.
Con l’avvento di internet e di nuovi social si è cercato in tutti i modi di colmare la solitudine forzata dalla distanza di persone care, amici e nuove conoscenze. A prima vista sembra che la tecnologia abbia portato a un’evoluzione ma, riflettendoci, non è proprio così. I social ci hanno sicuramente avvicinati, ma in cambio hanno sempre di più alzato l’asticella della perfezione nella vita, nei rapporti, nel lavoro o nell’aspetto fisico.

Vediamo una vita perfetta attraverso i social che non esiste, che non può essere vera e concretizzabile.
Se i social ci hanno aperto un nuovo modo di vedere le cose, ci hanno anche intrinsecamente abituati a vivere qualcosa che non esiste, ci hanno abituati a starcene con i telefoni in mano da soli, nei nostri posti sicuri.
La solitudine è un sentimento che va oltre lo star soli: i social rubano tempo prezioso che potrebbe essere dedicato alle vere relazioni sociali nel mondo reale; c’è un aumento del senso di isolamento, come quando ci mostrano foto di amici e conoscenti che si divertono in situazioni a cui non abbiamo partecipato o a cui non siamo stati invitati; inoltre tutte quelle facce sorridenti nei selfie super posati e ritoccati aumentano l’invidia sociale e la percezione che gli altri conducano vite più divertenti e soddisfacenti della nostra.

Come rimediare?
Gli adulti dovrebbero indagare sempre, chiedere, provare a parlare con i ragazzi. Ascoltare attivamente senza giudicare.
I ragazzi, ricordare che se si ha un problema, la soluzione è da cercare tra le persone reali e non sul social, non con un influencer, ma creandosi una rete di amicizie attraverso dei rapporti reali e concreti che si creano con la condivisione di esperienze, non con la semplice conoscenza.

Per approfondire, abbiamo scritto un articolo sul perché l’influencer non può essere considerato un vero amico (e una soluzione ai problemi).

