Articoli

I pericoli delle luci blu

Un tempo le giornate si limitavano al lasso di tempo in cui la terra era illuminata dal sole: ci si alzava all’alba, ci si coricava dopo il tramonto.

Col passare dei secoli ed il progredire della tecnologia, l’uomo è riuscito a prolungare la durata delle sue giornate, in principio con il fuoco (falò, bracieri, torce, candele) successivamente con l’elettricità. Come tutte le dipendenze, anche quella dalla luce può diventare dannosa. In questo articolo affronteremo la cosiddetta luce blu, vedremo in che modo può nuocere alla salute e suggeriremo dei rimedi.

COS’È e COSA CAUSA.

La luce blu è una forma di radiazione elettromagnetica dello spettro del visibile, tra 1380 e 1.500 nanometri: risulta particolarmente dannosa tra i 390 e i 455 nanometri. Pur essendo presente nella luce solare, la luce blu viene associata prevalentemente agli schermi elettronici: visti i tempi in cui viviamo, siamo talmente sottoposti alla luce blu da correre il rischio di sviluppare una vera e propria sindrome detta da “visione al computer” o da “schermo elettronico” con sintomi particolari a livello visivo (affaticamento della vista, secchezza dell’occhio), neurologici (perdita di lucidità, vertigini, nausea, insonnia) e motori (stanchezza, cervicalgia). Oltre che alterare il ritmo sonno/veglia.

CONSIGLI.

il primo consiglio per evitare tale sindrome è, ovviamente, ridurre l’utilizzo di smartphone, soprattutto prima di dormire. Se proprio non se ne può fare a meno, è possibile indossare in occhiali appositi o apporre filtri sullo schermo (sia pellicole fisiche che opzioni dei dispositivi).

Altri consigli possono essere: avere una buona illuminazione proveniente da una lampada centrale e non da tavolo oppure posizionare gli schermi in modo tale da evitare storture, posizioni naturali e affaticamenti del collo. Inoltre, bisognerebbe idealmente tenere una distanza di almeno 50/80 cm. Ultima dritta: sbattere spesso le palpebre, aumentando così la lacrimazione e la lubrificazione dell’occhio.

Più lontano di così!

Fate attenzione!

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia una risposta