Articoli

Social network e CO2: un impatto da tenere in considerazione.

Tutti conosciamo e ci adoperiamo in una serie di ecoabitudini che impattano la nostra impronta ecologica (dall’inglese carbon footprint), ovvero il nostro consumo delle risorse naturali della Terra. Abitudini come la raccolta differenziata, il risparmio d’acqua, l’uso di energia o l’attenzione alle bollette e ai prezzi, sono aspetti chiave a cui prestare attenzione e che sono per tutti all’ordine del giorno perché spesso citati dai media.

Un aspetto che invece viene raramente tenuto in considerazione è quanto l’uso dello smartphone impatti sui nostri consumi e sulla nostra impronta ecologica. Siamo consapevoli che anche un piccolo gesto, come inviare una foto agli amici, mettere un like sui social network, ha un impatto sull’ambiente?

Immagine epd italy

Un po’ di sobrietà

A puntare i riflettori sull’inquinamento da social network è stato recentemente il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani. Il ministro ha detto che “un atto di responsabilità è capire che l’utilizzo smodato dei social non è gratis. Vi sembrano gratis perché in realtà il prodotto siete voi.

Dopo aver elencato alcuni dati, Cingolani ha invitato i giovani ad una maggiore “sobrietà digitale“, chiedendo loro di postare meno e di modificare i propri comportamenti su internet. “Nessuno discute l’importanza di internet. Come tutte le tecnologie se però utilizzato senza sobrietà è deleterio“, ha dichiarato Cingolani.

Chi inquina di più?

Il social più ecologico è YouTube, con l’emissione di “soli” 0,46 g di carbonio al minuto. Seguito subito dopo da Twitch (0,55g) e da Twitter (0,60g). Arrivano poi LinkedIn (con 0,71g), Facebook (0,79g) e Snapchat (0,87g). Seguono i social network “dell’immagine”: Instagram con 1,05 g di emissioni di carbonio al minuto e Pinterest con 1,30 g.

Reddit, sito internet di social news, intrattenimento e forum si trova al secondo posto della classifica dei social network con maggiore impatto ambientale (2,48g al minuto).

Al primo posto, nonostante si tratti di un social piuttosto recente e quindi attivo da un tempo minore, troviamo TikTok con l’emissione di 2,63 grammi di carbonio per ogni minuto passato a scrollare il feed. Ciò significa che trascorrendo 5 minuti al giorno su TikTok produciamo 13 g di CO2 e usando ognuno di questi social per soli 10 minuti al giorno per un anno produrremmo l’equivalente delle emissioni di carbonio di un viaggio in auto per 169 km (41,756g). E ora moltiplicatelo per il numero di utenti che lo usano. Incredibile vero? Quasi uno stato a se’.

Compensare l’impatto della CO2

L’azienda Papernest ha ideato un calcolatore che permette di quantificare l’impatto ambientale dei nostri smartphone ed in particolar modo, l’emissione di CO2 nell’ambiente prodotta dal nostro traffico dati.

Il risultato finale del simulatore suggerirà quanti alberi piantare per compensare le emissioni di CO2 prodotte.

Per esempio ad oggi sempre più utenti si collegano ad internet tramite smartphone e consumano traffico. Sapete che per compensare le emissioni di CO2 di due episodi di una serie TV di una qualsiasi piattaforma, un utente medio dovrebbe piantare 29 alberi?

Decluttering Digitale

Noi di people first proponiamo una serie di corsi di sensibilizzazione e consapevolezza nell’uso delle tecnologie: Social network, Device e Videogiochi. Perchè è anche dal loro uso che noi scegliamo di creare un mondo migliore, per noi stessi e per gli altri. Restate sintonizzati!

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia una risposta