La tecnologia è un mezzo meraviglioso che offre mille potenzialità, ma come ogni mezzo immersivo può presentare dei rischi soprattutto in chi non ha ancora sviluppato un autocontrollo efficace, per esempio bambini e ragazzi. Televisione, PC, telefono, interazione virtuale, videogiochi ecc. non vanno demonizzati a prescindere: tutto dipende dall’uso che […]
Argomenti Articoli
Di recente ho avuto l’occasione di tornare a scuola, non come insegnante né come alunna, ma come esterna, portando un progetto didattico legato alla tecnologia. Tutto è molto cambiato rispetto a quando io mi trovavo tra i banchi, dalla Lim ai ragazzi che oggi crescono aiutati, anche se non credo […]
Da zero a tre anni: il pannello multisensoriale Un pannello montessoriano incuriosisce e stimola molto i bambini, specie se vengono presentate diverse attività. Ci sono diversi tipi di pannelli a seconda delle finalità del gioco. Ci sono quelli più sensoriali, che stimolano ad esempio il tatto con proposte di texture diverse […]
Dopo aver parlato di arte manuale (Il potere dell’arte manuale) e della sua importanza in ambito pedagogico, apriamo le porte al discorso scuola.Alunni, insegnanti e genitori sono in attesa del decreto riguardante la chiusura definitiva o la riapertura delle scuole. Nel frattempo ci si dedica all’insegnamento e all’apprendimento online. Come stanno […]
Il Covid-19 ha parlato, ha dato dei consigli (Intervista al Covid-19) e sono emersi i lati positivi di tutto questo periodo (Covid-19, cosa c’è di positivo?). Adesso la parola a Voi, ripercorriamo i punti dello scorso articolo iniziando con Alessia, il cui cognome Lanella è tutto un dire, visto che […]
In seguito alle interviste raccolte durante il lockdown e in vista dei prossimi incontri con esperti dell’ambito socio-scolastico, ho pensato che poteva essere utile farne un resoconto. Dopo un anno di chiusura cos’è emerso rispetto alla DAD? Quali sono stati i cambiamenti, le esigenze e i disagi derivati da essa? […]
Avevo dimenticato completamente le lezioni universitarie. Questo, oltre agli anni trascorsi, perché di recente ho concluso un corso di pedagogia e mi sono ritrovata in un’aula di scuola con banchi a grandezza bambino, lavagna con gessi colorati e una ventina di compagni di classe. Come quando ero all’elementari, preferivo alcune […]
Il teatro è una forma espressiva, che fonda le radici in una antica cultura, in risposta all’esigenza di divulgare pensieri ed emozioni. La comunicazione teatrale si articola principalmente seguendo tre direzioni: la parola, il mimo (o linguaggio del corpo) e la scena (scenografia e costumi). In passato il teatro è […]
Dopo il buio la luce.Non c’è frase più azzeccata in questo momento infatti, come abbiamo detto nell’articolo “Il calore dei doni“, indispensabile incamerare quanta più luce possibile per poter affrontare con più forza i periodi bui e duri.Dobbiamo, quindi, essere capaci di cogliere quello che arriva, non fermarsi all’apparenza, aprire gli […]
Siamo arrivati al 31 dicembre, se in un anno qualsiasi la preoccupazione principale è dove festeggiare il Capodanno, nel 2020 è tempo di fare bilanci. Complice l’hashtag che si è diffuso sui social, in particolare Twitter e Instagram, #2020iswild, vorrei fare una riflessione su cosa ci ha insegnato questo anno […]
Il 2020 verrà ricordato come un annus horribilis, forse non a torto. Ogni giorno quotidiani, telegiornali e siti web ci hanno bombardato con le notizie legate, direttamente o collateralmente, a questa pandemia in corso. Ma possibile che non sia successo nient’altro? Noi di People First, grazie al sito www.positizie.it abbiamo […]
Mentre oggi il mondo cattolico e alcune Chiese protestanti celebrano Santo Stefano, primo martire cristiano, nel mondo anglosassone è il cosiddetto Boxing Day, il giorno della “preparazione delle scatole” (se però tale giorno cade di sabato o domenica la festività può essere posticipata). Il nome non c’entra nulla con lo […]
Quest'anno è arrivato un Natale decisamente anomalo per come siamo abituati: distanziamento sociale, poco lavoro, pochi soldi e quasi nessun cenone. Sicuramente la crisi sanitaria che ci ha colpiti nel 2020 non è un fattore da lasciare in secondo piano, e nemmeno la crisi economica che ne è conseguita, e tutto questo mi ha dato parecchio da pensare, pensieri che hanno trovato riscontro in alcune persone che mi stanno attorno, in ambiente lavorativo e familiare. Sono pensieri molto personali, più o meno condivisibili, ma che voglio proiettare verso di voi sperando che possano trovare un po di terreno fertile, non tanto per un cambiamento immediato, che comunque può essere sempre positivo per noi e per gli altri, ma per uno spunto di riflessione.
Siamo giunti al secondo appuntamento che riguarda i “consigli per gli acquisti” natalizi. Quest’anno ha messo a dura prova tutta la sfera della cultura: cinema e teatri chiusi, librerie e biblioteche aperte a singhiozzo o chiuse del tutto, musei, mostre e concerti sospesi, festival culturali e fiere solo online…insomma un […]
Quest’anno ci giungono da ogni dove inviti a fare regali di Natale made in Italy per sostenere la nostra economia. Tuttavia non c’è nulla di male se, per qualche cesto alimentare o un regalo in materiali non autoctoni, ci rivolgessimo all’equo-solidale in nome dell’etica nel lavoro e dell’ecologia. Dato il […]
“Nel lontano oriente viveva un uomo molto buono, il vescovo Nicola. Un giorno sentì dire che lontano lontano, in occidente, c’era una grande città dove tutti gli uomini pativano la fame, perfino i bambini piccoli.Chiamò allora tutti gli abitanti della città e chiese loro di portargli i migliori frutti dei loro orti […]
Caro Babbo Natale,In primis vorrei ringraziarti per la tua continua pazienza e disponibilità, ogni anno voli nei nostri cieli e non mostri segni di stanchezza.Quest’anno vorremmo fare richieste ancor più anomale rispetto allo scorso infatti, quanto chiediamo, dovrebbe essere esaudito un po’ prima della canonica consegna dei doni, mi spiego […]
In questi giorni sono un po’ giù a causa del mio lavoro. Mi sento un po’inadeguata a svolgere i miei compiti. Ma il periodo è quello che è e dopo tanta riflessione e aver chiesto consiglio a mio marito e ai miei amici (purtroppo non di persona, ma via whatsapp […]