Chiara Gualdoni, Professoressa e Ex-referente sul Cyber Bullismo affronta il concetto di libertà nei confronti di adulti e adolescenti nel contesto di un uso consapevole/inconsapevole della tecnologia.
Argomenti Stile di Vita
Dopo l'incontro "La felicità dietro allo smartphone", tra chi ha partecipato e chi ha seguito l'incontro online, un pensiero è sorto spontaneo: quando decidiamo di riempiere ogni attimo di noia o di attesa con lo smartphone, è perchè ci rilassa? Ci fa stare bene? Ci da un valore aggiunto?
Dobbiamo prima di tutto capire, nel nostro profondo, perchè compiamo questo gesto.
I social ci bombardano tutti i giorni con un messaggio alquanto controverso: fai un sacco di soldi e avrai una vita al TOP; fai questo per avere il massimo del rendimento scolastico; segui queste semplici mosse per essere sempre al massimo della forma estetica: stanno tutti cercando di venderci la soluzione magica per la felicità, ma generano in noi solo ansia e frustrazione.
Dopo aver definito gli obiettivi e i valori personali dobbiamo capire come non cadere nella trappola dei Feed-Back di ritorno: molto spesso i feedback vengono presi in considerazione talmente tanto che vengono sostituiti agli obiettivi stessi. Questo è un errore, a mio avviso, molto comune e molto insidioso. Ma assieme, possiamo capire come gestire questo singolare fenomeno.
Dopo aver affrontato il cruccio degli obiettivi personali, non possiamo che rivolgere il nostro pensiero e il nostro sguardo verso i valori personali: sono la metrica della nostra qualità di vita, senza siamo pressoché persi. Ma, in un percorso di cambiamento, non vanno assolutamente tralasciati, ne abbandonati a loro stessi: dobbiamo ascoltarli, osservarli e, se è il caso, arricchirli.
Gli obiettivi sono il primo frammento della mappa che ci porterà ad intraprendere il nostro percorso verso un cambiamento consapevole. Per quanto molto spesso vengono identificati come il tutto all'interno di un percorso di crescita, o progettuale che sia, questo è un errore: un obiettivo è un contenitore di più oggetti, concreti e definiti. Ma non è tutto...
n è semplice. Sia che stiamo per affrontare un nuovo progetto lavorativo, sia che stiamo per affrontare un percorso di studi, piuttosto che un progetto personale affrontare una nuova sfida staglia sempre su di noi un ombra di incertezza. ma soprattutto, il cambiamento richiede coraggio, preparazione, determinazione, consapevolezza e ... tanta strategia.
Osservando oggi il mondo scolastico, in cui si muovono ragazzi iper tecnologici (ma altrettanto iper sprovveduti), figure educative che spaziano da vetusti avanzi di epoche passate a giovani invasati che si lasciano trasportare dall'entusiasmo per questa o quella innovativa metodologia, mentre nel mezzo cercano di sopravvivere esseri con spirito critico e cinismo alimentato da acuta capacità di osservazione, la domanda sull'utilità degli insegnanti può effettivamente sorgere.
Sono arrivate le tanto sospirare vacanze: mare, montagna o semplicemente relax a casa, come fare a tenere impegnati i bambini e i ragazzi senza stressarsi ulteriormente? Premettendo che per i più piccoli la noia ogni tanto è necessaria, in quanto stimola la creatività, vi proponiamo 4 attività intelligenti, manuali e, […]
La tecnologia viaggia e si sviluppa a una velocità tale che risulta difficile essere istruiti in maniera adeguata per poterla utilizzare senza incorrere in pericoli o problematiche; le migliorie e gli studi avvengono sempre più rapidamente e gli stessi informatici, ingegneri e tecnici non riescono a stare al passo.Oltre alla […]
I nostri figli hanno ormai largo accesso ad una miriade di contenuti oggi disponibili in rete: App, filmati, tutorial e giochi di ogni genere. Ma ogni contenuto è progettato per una precisa fascia d’età, ad un preciso profilo personale. Lasciare accesso incondizionato a questo materiale può risultare un grande errore, […]
Kalòs kai agathòs, ossia l’ideale perfetto di uomo secondo i Greci, concetto che esprime bellezza fisica e bontà d’animo. Questo nel V secolo a.C. e oggi? Chi e come sono i modelli da seguire?Sin da piccoli, di solito, abbiamo eroi a cui ci ispiriamo, personaggi che ci colpiscono per qualcosa che […]
Il Covid-19 ha parlato, ha dato dei consigli (Intervista al Covid-19) e sono emersi i lati positivi di tutto questo periodo (Covid-19, cosa c’è di positivo?). Adesso la parola a Voi, ripercorriamo i punti dello scorso articolo iniziando con Alessia, il cui cognome Lanella è tutto un dire, visto che […]
Il teatro è una forma espressiva, che fonda le radici in una antica cultura, in risposta all’esigenza di divulgare pensieri ed emozioni. La comunicazione teatrale si articola principalmente seguendo tre direzioni: la parola, il mimo (o linguaggio del corpo) e la scena (scenografia e costumi). In passato il teatro è […]
Quest’anno ci giungono da ogni dove inviti a fare regali di Natale made in Italy per sostenere la nostra economia. Tuttavia non c’è nulla di male se, per qualche cesto alimentare o un regalo in materiali non autoctoni, ci rivolgessimo all’equo-solidale in nome dell’etica nel lavoro e dell’ecologia. Dato il […]
“Nel lontano oriente viveva un uomo molto buono, il vescovo Nicola. Un giorno sentì dire che lontano lontano, in occidente, c’era una grande città dove tutti gli uomini pativano la fame, perfino i bambini piccoli.Chiamò allora tutti gli abitanti della città e chiese loro di portargli i migliori frutti dei loro orti […]
In questi giorni sono un po’ giù a causa del mio lavoro. Mi sento un po’inadeguata a svolgere i miei compiti. Ma il periodo è quello che è e dopo tanta riflessione e aver chiesto consiglio a mio marito e ai miei amici (purtroppo non di persona, ma via whatsapp […]
Un giorno, nel lontano 1998, il professore e agronomo Andrea Segrè andò a trovare un ex studente che, dopo la laurea in Agraria, era stato assunto presso il reparto ortofrutta di un supermercato. Curioso di capire come tale livello di istruzione potesse incontrare le esigenze della GDO, si recò da […]
Dicono gli Editor… …ARIANNAI primi due anni di liceo per me sono stati un dramma, insomma, avevo perso mia madre da poco…se ripenso a quel periodo ricordo solo un limbo nebbioso di giornate tutte uguali: poco studio e molte domande senza risposta. Ma il tema non era la felicità?Finalmente in […]