Chiara Gualdoni, Professoressa e Ex-referente sul Cyber Bullismo affronta il concetto di libertà nei confronti di adulti e adolescenti nel contesto di un uso consapevole/inconsapevole della tecnologia.
Argomenti Scuola
Prendiamo in mano il telefono e in un attimo ci accorgiamo che scollando scollando è già passata mezz'ora. Eppure dovevo studiare, dovevo lavorare, pulire casa e chissà che altro. Il processo per cui perdiamo la cognizione del tempo è legato ad alcuni studi specifici sulla struttura di software e portali web: ogni elemento, ogni scritta e ogni colore è studiato nel minimo dettaglio perché ci ammali immediatamente. In questo contesto la dopamina gioca un ruolo fondamentale. Ma prendendo consapevolezza del fatto, possiamo già avere un arma a nostro vantaggio per interrompere questa pratica ammaliatoria.
In questo breve intervento analizziamo una serie di dati raccolti nella provincia di Milano e Varese, su un campione di circa 1000 studenti in età 10-15 anni. Il concetto che vogliamo evidenziare è semplice quanto mai chiaro: più aumentano le ore di utilizzo di un dispositivo, più possibilità abbiamo di […]
In una recente serata aperta ai genitori e agli alunni in cui affrontavamo a 360° un uso scorretto della tecnologia, molti dei partecipanti nel pieno del fervore del dibattito, hanno sollevato delle questioni molto interessanti che varrebbe la pena di analizzare. “Formazione per i genitori … che nn ci sono” […]
Quante volte capita di collegarsi a social network, aprire whatsapp, (soprattutto) Instagram e TikTok, oppure collegarci ad un gioco online, per esempio Fortnite, e cominciare a chattare o parlare con una persona che di recente ci ha inviato l'amicizia?
Generalmente la risposta è "molto spesso" (fatto riscontrato tramite una raccolta dati effettuata tramite questionari online e non), e sempre "molto spesso" la persona in questione è uno sconosciuto. Ma in genere, se il profilo è ricco di fotografie, tendiamo a fidarci di quella che amo definire "L'immagine Social". Stiamo parlando di adescamento Online, e tramite alcuni esempi cerchiamo di capirne il "Perchè" che sta dietro ad ogni nostra brutta esperienza.
Come diventa creativo? Quando “l’immagine” acustica della lingua si traduce in immagine visiva costante (ad esempio, se scrivo GATTO, a tutti i lettori verrà in mente la medesima immagine), ma insieme a tale immagine si accompagnano delle emozioni (per cui a me verrà in mente una gattona nera come la mia Zozzobigia, mentre ad altri verranno in mente felini di altre razze, colori, dimensioni…). Allora su carta potrò scrivere GATTO con colori cui associo emozioni piacevoli, oppure scegliere segni da collegare al concetto di gatto, in una realizzazione personale di espressione linguistica.
A volte, al di la dello schermo, troviamo persone come noi interessate a discutere su un argomento, a giocare con noi a qualche videogioco, a mettere "mi piace" alla fotografia di turno, o anche a lamentarsi di qualcosa. Altre volte però troviamo personaggi dai desideri più oscuri, a volte addirittura perversi. Sono il lato più oscuro di internet: pedofili, ladri di informazioni, malintenzionati di ogni sorta, fino ad arrivare agli adescatori, ed è il fulcro delle argomentazioni che abbiamo deciso di trattare oggi.
Internet ed il Web sono due tra le più grandi invenzioni del secolo scorso. Hanno cambiato il modo di fare informazione, ricerca e impresa. Ci offrono intrattenimento e ci permettono di coltivare relazioni. Ma sono troppi gli utenti del Web che lo usano male. La possibilità di dialogare alla pari con […]
Anna (nome di fantasia), adolescente italiana, stava cercando tramite i suoi account social diete ed esercizi per tonificare il proprio corpo. Una ricerca piacevole e veloce, iniziata con l’idea di stare meglio con se stessa. Nel giro di pochi giorni il suo feed di Instagram si riempie di foto di […]
Uno sguardo sereno e scherzoso sul mondo dell’istruzione di oggi, dal nostro vignettista, Enrico De-Ciechi.
Mi trovo nuovamente in procinto di preparare una serie di incontri mirati ad educare ad un sano uso della tecnologia. Questi incontri saranno commisurati per una fascia d’età variabile tra gli 11 e i 13 anni circa, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani a tutti quei piccoli inciampi che […]
L’arte, in tutte le sue forme (visiva, sensoriale, musicale, verbale), può essere considerata un tramite fra i nostri pensieri ed emozioni e il mondo esterno. Consente di esprimere se stessi, comprendersi ed eventualmente arricchirsi. L’arteterapia è un concetto elaborato a partire dagli anni Settanta, ma da sempre l’arte è considerata […]
Uno sguardo sereno e scherzoso sul mondo dell’istruzione di oggi, dal nostro vignettista, Enrico De-Ciechi.
Uno sguardo sereno e scherzoso sul mondo dell'istruzione di oggi, dal nostro vignettista, Enrico De-Ciechi.
Quando si parla di “scuola nel bosco” o affini si pensa sempre alla natura come un ambiente bucolico e fatato, ma in realtà ci si riferisce ad un ambiente aperto, ricco di sfaccettature (anche quelle più scomode), al di fuori degli spazi circoscritti e ordinati che i giovani sono soliti […]
Osservando oggi il mondo scolastico, in cui si muovono ragazzi iper tecnologici (ma altrettanto iper sprovveduti), figure educative che spaziano da vetusti avanzi di epoche passate a giovani invasati che si lasciano trasportare dall'entusiasmo per questa o quella innovativa metodologia, mentre nel mezzo cercano di sopravvivere esseri con spirito critico e cinismo alimentato da acuta capacità di osservazione, la domanda sull'utilità degli insegnanti può effettivamente sorgere.
Paradossalmente durante l’estate 2021 hanno spopolato i libri dedicati ai “Compiti delle vacanze per adulti” con quiz, giochi di parole, test, indovinelli riguardanti sroria, letteratura e attualità; ma i compiti delle vacanze per i ragazzi? È ancora utile assegnarli? Vengono ancora svolti e soprattutto controllati a settembre? O è meglio […]
grandi scalate si fanno in cordata, ogni membro è interdipendente per cui alla cima si arriva con il contributo di tutti. Lo stesso vale per l’educazione: ogni obiettivo raggiunto a casa va rafforzato in aula, e ogni passo avanti fatto insieme ai compagni e agli insegnanti è importante che venga riconosciuto e convalidato in famiglia.
Ricapitoliamo gli ultimi discorsi fatti a proposito del digitale nella vita di oggi, che se da un lato ha rappresentato una sorta di “salvezza” in questi interminabili mesi di pandemia, dall’altro rischia di accentuare, nelle personalità sensibili, alcune dinamiche negative. Ho diviso l’articolo in due parti: le positività sono quelle […]
Nel 1995 vide la luce il best-seller Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman, psicologo e ricercatore in ambito neuroscientifico. Erano gli anni in cui il concetto di intelligenza emotiva (che pare un ossimoro) iniziava a contrastare la visione universale di “intelligenza” come caratteristica unica basata sul punteggio del quoziente intellettivo. Goleman […]