Di recente ho avuto l’occasione di tornare a scuola, non come insegnante né come alunna, ma come esterna, portando un progetto didattico legato alla tecnologia. Tutto è molto cambiato rispetto a quando io mi trovavo tra i banchi, dalla Lim ai ragazzi che oggi crescono aiutati, anche se non credo […]
Argomenti Sociale
In seguito alle interviste raccolte durante il lockdown e in vista dei prossimi incontri con esperti dell’ambito socio-scolastico, ho pensato che poteva essere utile farne un resoconto. Dopo un anno di chiusura cos’è emerso rispetto alla DAD? Quali sono stati i cambiamenti, le esigenze e i disagi derivati da essa? […]
Avevo dimenticato completamente le lezioni universitarie. Questo, oltre agli anni trascorsi, perché di recente ho concluso un corso di pedagogia e mi sono ritrovata in un’aula di scuola con banchi a grandezza bambino, lavagna con gessi colorati e una ventina di compagni di classe. Come quando ero all’elementari, preferivo alcune […]
Il teatro è una forma espressiva, che fonda le radici in una antica cultura, in risposta all’esigenza di divulgare pensieri ed emozioni. La comunicazione teatrale si articola principalmente seguendo tre direzioni: la parola, il mimo (o linguaggio del corpo) e la scena (scenografia e costumi). In passato il teatro è […]
Dopo il buio la luce.Non c’è frase più azzeccata in questo momento infatti, come abbiamo detto nell’articolo “Il calore dei doni“, indispensabile incamerare quanta più luce possibile per poter affrontare con più forza i periodi bui e duri.Dobbiamo, quindi, essere capaci di cogliere quello che arriva, non fermarsi all’apparenza, aprire gli […]
Quest'anno è arrivato un Natale decisamente anomalo per come siamo abituati: distanziamento sociale, poco lavoro, pochi soldi e quasi nessun cenone. Sicuramente la crisi sanitaria che ci ha colpiti nel 2020 non è un fattore da lasciare in secondo piano, e nemmeno la crisi economica che ne è conseguita, e tutto questo mi ha dato parecchio da pensare, pensieri che hanno trovato riscontro in alcune persone che mi stanno attorno, in ambiente lavorativo e familiare. Sono pensieri molto personali, più o meno condivisibili, ma che voglio proiettare verso di voi sperando che possano trovare un po di terreno fertile, non tanto per un cambiamento immediato, che comunque può essere sempre positivo per noi e per gli altri, ma per uno spunto di riflessione.
Caro Babbo Natale,In primis vorrei ringraziarti per la tua continua pazienza e disponibilità, ogni anno voli nei nostri cieli e non mostri segni di stanchezza.Quest’anno vorremmo fare richieste ancor più anomale rispetto allo scorso infatti, quanto chiediamo, dovrebbe essere esaudito un po’ prima della canonica consegna dei doni, mi spiego […]
Un giorno, nel lontano 1998, il professore e agronomo Andrea Segrè andò a trovare un ex studente che, dopo la laurea in Agraria, era stato assunto presso il reparto ortofrutta di un supermercato. Curioso di capire come tale livello di istruzione potesse incontrare le esigenze della GDO, si recò da […]
E per chiunque conosce questa pratica, sa bene che inizia un piccolo viaggio, sia fuori che dentro. Ed è proprio di questo viaggio interiore che voglio parlarvi oggi, fulcro di una grossa mancanza dei giorni d'oggi, mancanza generata da un interconnessione sempre più persistente.
In un mondo caotico, tecnologico e veloce come il nostro ci sono delle cose estremamente facili da capire. Basta ritagliarsi degli attimi per scavare dentro noi stessi e ci rendiamo conto di cosa conta davvero. La maggior parte delle persone sa benissimo che gli esseri umani sono nati tutti uguali. Sa benissimo che abbiamo tutti gli stessi diritti, non importa dove siamo nati, dove viviamo, il colore della nostra pelle, quali brutture siamo stati costretti ad affrontare, in quale religione crediamo, che lavoro facciamo, cosa studiamo…
La realtà del cancro infantile fra scarsità di fondi per la ricerca e indifferenza da parte dello Stato.
Nell'era del digitale e del consumismo i media e le grandi multinazionali ci hanno letteralmente educato ad avere tutto, e sempre di più. Facciamoci caso, appena finiamo su un sito di e-commerce super economico cominciamo a "ravanare" in cerca di qualcosa di curioso e interessante, da comprare con la formula "Massì, un euro". Ma non ci si limita a quello: armadi pieni di abiti mai usati, 10-100-1000 scarpe, la playstation, l'xbox, 2 telefoni, 4 pc e 10 tablet.
Grazie alla sensibilizzazione nata dall'emergenza COVID-19, l'idea di mobilità sostenibile è diventata ancora più concreta. Ma non solo per il distanziamento sociale, anche per una questione ambientale: come abbiamo visto in questo articolo: covid-19-la-natura-ci-ri-chiama, tutti noi abbiamo sperimentato un clima migliore, un aria più pulita, mari limpidi e laghi incontaminati in questi mesi di Lock-Down. Ma con la riapertura di un pò tutte le attività industriali, degli spostamenti massivi e delle attività umane di genere, l'ambiente sta tornando a soffrire come abbiamo sempre saputo.
Ma al di la di numerose proprietà chimiche, quello che colpisce della pirite è il suo forte collegamento con i cercatori d'oro del passato, che spesso ci si imbattevano scambiandola per un metallo ben più prezioso, guidati da un irrefrenabile "Cupidigia". Una cupidigia che negli scorsi anni molti di noi hanno di nuovo conosciuto, ma questa volta non come cercatori d'oro armati di setaccio e pala, ma come imprenditori, liberi professionisti e stacanovisti del lavoro.
Bambini, adolescenti e adesso?…Mancano loro, i più grandi in balia degli esami, non solo liceali, ma anche universitari. Sentiamo come procedono le lezioni virtuali… Achille, maturando, attende notizie sull’Esame di Stato. Ciao Achille, come ti senti? Come stai vivendo questo periodo?ACHILLE Ciao Sofia, devo dire di essere tranquillo, mi tengo […]
Abbiamo avuto un assaggio nel tempo della quarantena di un mondo senza Smog, senza inquinamento, con un aria più leggera e profumata, un silenzio che ci ha colpiti e un equilibrio molto particolare. Ma fino a quando questa quarantena forzata non è entrata in atto, le voci rimanevano soltanto tali, impacchettate come teorie più o meno smentite. Traendo i dati da Infodata (il sole 24 ore) , con dati raccolti da ARPA, oggi possiamo dire che non è più così. Oggi la situazione è stata verificata, testata, Praticizzata.
Hanno parlato mamma e papà di piccoli principi e piccole principesse (Ti manca la scuola?), e ora?Scopriamo i protagonisti di questa nuova intervista, passando dalla quarantena in paese al quella montana… Faccio spiegare tutto ad Anastasia e Genoveffa, ciao! ANASTASIA Ciao Sofia, il lockdown è scattato quando noi eravamo […]
Dopo il punto di vista di maestra Cristina (L’artigianato delle parole) sulla didattica online, passiamo il testimone a mamma, papà e figli. Come procede questo nuovo metodo d’insegnamento? Ai bambini e ai ragazzi manca la scuola? E i genitori? Com’è cambiato il modus vivendi? Ecco i racconti di alcune mamme […]
Chi ha dei figli lo sa bene, soprattutto se piccoli: i bambini si altalenano tra la realtà e la fantasia. Oggi sono pompieri, domani astronauti, dopodomani babbi o mamme, e noi i loro figli. Non sono ne uno psicologo ne un terapeuta, ma possiamo ricordarci della nostra vita da fanciulli e fanciulle; noi stessi siamo stati bambini e se ci concentriamo sicuramente ricordiamo com'era.
Nell’ormai storico Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri datato 08/03/2020 venivano sospesi (tra le altre cose): “Manifestazioni, eventi e spettacoli, inclusi quelli cinematografici e teatrali, in luoghi sia pubblici che privati.” Lo scopo era, chiaramente, evitare assembramenti di persone in luoghi chiusi. Ad onor del vero, le sale cinematografiche […]