La tecnologia è un mezzo meraviglioso che offre mille potenzialità, ma come ogni mezzo immersivo può presentare dei rischi soprattutto in chi non ha ancora sviluppato un autocontrollo efficace, per esempio bambini e ragazzi. Televisione, PC, telefono, interazione virtuale, videogiochi ecc. non vanno demonizzati a prescindere: tutto dipende dall’uso che […]
Argomenti Tecnologia
Di recente ho avuto l’occasione di tornare a scuola, non come insegnante né come alunna, ma come esterna, portando un progetto didattico legato alla tecnologia. Tutto è molto cambiato rispetto a quando io mi trovavo tra i banchi, dalla Lim ai ragazzi che oggi crescono aiutati, anche se non credo […]
Dopo aver parlato di arte manuale (Il potere dell’arte manuale) e della sua importanza in ambito pedagogico, apriamo le porte al discorso scuola.Alunni, insegnanti e genitori sono in attesa del decreto riguardante la chiusura definitiva o la riapertura delle scuole. Nel frattempo ci si dedica all’insegnamento e all’apprendimento online. Come stanno […]
Avevo dimenticato completamente le lezioni universitarie. Questo, oltre agli anni trascorsi, perché di recente ho concluso un corso di pedagogia e mi sono ritrovata in un’aula di scuola con banchi a grandezza bambino, lavagna con gessi colorati e una ventina di compagni di classe. Come quando ero all’elementari, preferivo alcune […]
Quest'oggi si è palesato un terremoto al largo di Palermo, qualche Km in mare rispetto alla città. 2.7 il magnitudo, non proprio una scossa da nulla. Alcuni cittadini dei quartieri limitrofi hanno chiaramente avvertito la scossa che è stata localizzata come epicentro a 11 Km di profondità, ma per fortuna non si sono verificati danni ne a persone ne ad alcunché d'altro. Ma, come tanti avvenimenti naturali, anche i terremoti sono sempre oggetto di interesse e studio, e non solo i più grandi. Anche i più lievi destano grande interesse, soprattutto per analizzarne il modello di propagazione terrestre e marino.
Nell'era del social e della digitazione molto spesso i miei clienti mi pongono una domanda diretta e schietta: "Con il mondo dei Social è ancora necessario avere un sito internet?" Da li si aprono spesso dei dibattiti all'interno dell'azienda su quanto possa essere prolifico un canale piuttosto che un altro, ma la mia risposta spesso è: "Va analizzata la situazione", sotto vari punti di vista.
In questo periodo di crisi (non solo) economica, Stefano De-Ciechi ci presenta un modello di riqualificazione della nostra attività lavorativa, indicata per piccole e medie Imprese. Affrontiamo 5 brevi appuntamenti in cui analizzeremo dei passaggi fondamentali per riqualificarci e ripartire con una marcia in più dopo il Lock-Down.
Un elenco di editori, enti e biblioteche che aderiscono al progetto Solidarietà Digitale con ebook gratuiti o in offerta
Sicuramente stiamo sperimentando tutti l'approccio ad un modello lavorativo differente. Cosa succede se non è organizzato correttamente?
Dobbiamo saperci prendere le nostre responsabilità,, sia come dipendenti che come datori di lavoro. Valorizzare la componente umana è di primaria importanza se vogliamo trascorrere ore felici all'interno del nostro lavoro.
Quando ci si approccia ad un mondo del lavoro in espansione, bisogna fare una scelta organizzativa, ed acquisire uno strumento che davvero ti agevoli nella gestione dei tuoi processi lavorativi...
Lo smartworking: Strumento oggi presso che indispensabile, ma solo se configurato nella maniera migliore, altrimenti il rischio è di diventare fortemente improduttivi.
La doppia faccia della medaglia legata alla Tecnologia, con particolare ottica nel mondo del lavoro con ampio spettro.
Troppo spesso sii sottovaluta lo stadio dell'”organizzazione preventiva”, strumento che ci permette di predefinire un percorso lavorativo o personale, spianando fin da subito eventuali ostacoli indesiderati.
L'azienda di Redmond è ben consapevole che il suo operato ha degli impatti sull'ecosistema mondiale. Non è infatti da pensare che tutto ciò che significa digitale sia ad impatto zero. Molto spesso, in vari colloqui di lavoro, mi viene espressa l'ideale che passare dal cartaceo, che ha un impatto ben coerente sulla sua produzione e smaltimento, al digitale significhi eliminare tutte queste fonti di inquinamento senza introdurne di nuove.
dalle IA) l'europa si è posta delle domande sulle Intelligenze artificiali. Il buco fondamentale attorno al quale ruota questa nuova argomentazione giuridica, è tutelare la privacy e le informazioni trattate da un sistema informativo automatizzato e con possibilità decisionale Come può
Ormai lo sappiamo bene, le IA prendono sempre più piede, e le ritroviamo in una miriade di ambiti lavorativi, ma anche domestici. Anche in alcuni contesti ospedalieri, in ambiti minori, ne siamo impregnati. E dall'avvento delle IA si parla anche di Adm (Processo di decisione automatizzata). Nasce dunque una domanda, chiara e spontanea:
Arriva da Google in questi giorni la notizia che si sta lavorando ad un nuovo algoritmo matematico che permetterà di generare una nuova IA. La novità però sta in ciò che dovrà fare questa Intelligenza Artificiale: Predire le previsioni meteo delle prossime 6/8 ore in uno scenario di cambiamenti climatici sempre più accentuati. Ma prima di parlarne nel dettaglio, bisogna fare una premessa doverosa.