L'ambito tecnologico viene analizzato sotto il punto di vista di Novella, assistente sociale, per capire come la tecnologia e la più recente pandemia abbia segnato un aumento e un incremento di problematiche all'interno della sfera Genitore - figlio.
Podcast
L'arte, applicata al contesto tecnologico, può avere un valore enorme nell'ottica di rimodulare il nostro percepito, le nostre emozioni ma soprattutto ha un potere taumaturgico e rigenerante nei confronti di quei ritmi esagerati e ansiolitici che la tecnologia spesso ci va ad imporre.
Chiara Gualdoni, Professoressa e Ex-referente sul Cyber Bullismo affronta il concetto di libertà nei confronti di adulti e adolescenti nel contesto di un uso consapevole/inconsapevole della tecnologia.
Tratto dall serata del 20 Maggio ospitata a Cuggiono dall'ecoistituto del parco del Ticino il primo incontro del nostro consulente informatico Stefano De-Ciechi. Un interessante spunto sulla felicità in relazione con un uso incessante della tecnologia, passando da un esperieenza di vita personale per finire alla visione di dati proprietari.
Prendiamo in mano il telefono e in un attimo ci accorgiamo che scollando scollando è già passata mezz'ora. Eppure dovevo studiare, dovevo lavorare, pulire casa e chissà che altro. Il processo per cui perdiamo la cognizione del tempo è legato ad alcuni studi specifici sulla struttura di software e portali web: ogni elemento, ogni scritta e ogni colore è studiato nel minimo dettaglio perché ci ammali immediatamente. In questo contesto la dopamina gioca un ruolo fondamentale. Ma prendendo consapevolezza del fatto, possiamo già avere un arma a nostro vantaggio per interrompere questa pratica ammaliatoria.
In questo breve intervento analizziamo una serie di dati raccolti nella provincia di Milano e Varese, su un campione di circa 1000 studenti in età 10-15 anni. Il concetto che vogliamo evidenziare è semplice quanto mai chiaro: più aumentano le ore di utilizzo di un dispositivo, più possibilità abbiamo di […]
n è semplice. Sia che stiamo per affrontare un nuovo progetto lavorativo, sia che stiamo per affrontare un percorso di studi, piuttosto che un progetto personale affrontare una nuova sfida staglia sempre su di noi un ombra di incertezza. ma soprattutto, il cambiamento richiede coraggio, preparazione, determinazione, consapevolezza e ... tanta strategia.
Un approfondimento sul laboratorio "Lo specchio dell'amicizia" che si pone l'obiettivo di aumentare la sensibilizzazione sulla tematica della condivisione attraverso i social network, in maniera incontrollata e istintiva.
La presenza tecnologica nella nostra vita è arrivata negli ultimi anni ad altissimi livelli: i social ormai predominano e occupano parecchie ore della nostra quotidianità. Inconsciamente, si instaura un rapporto stretto, intimo e molto spesso il social influisce negativamente sulla nostra giornata. Impariamo a conoscere il meccanismo che ne sta alla base, per capire poi come gestirlo. Stefano De-Ciechi, consulente informatico, analizza la situazione dal punto di vista gestionale ed emotivo, portando alla luce il meccanismo di causa ed effetto che genera il circolo vizioso alla base della dipendenza lieve da social.
Un breve pensiero, uno spunto di riflessione rivolto verso i nostri amati e odiati smartphone. Quotidianamente con noi, sempre tra le nostre mani, sempre nelle vicinanza. Quanto i nostri momenti vuoti, di riflessione, di attesa e di tempo libero vengono occupati da questi dispositivi? Ci valorizzano veramente?
Per il ciclo “Vite da Imitare” vi proponiamo un viaggio nella vita dell’artista Bruno Munari. Non solo un artista eclettico, ma anche intellettuale, pubblicitario, grafico, scultore, scrittore, insegnante e pedagogo. La sua pedagogia si sviluppa negli anni Quaranta dopo la nascita del figlio Alberto e mette il bimbo al centro. […]
Whatsapp Business è oramai uno strumento indispensabile nella vita di tutti i giorni, rapido, semplice e molto efficace. Come poterlo sfruttare appieno anche nel mondo del lavoro ? In questo podcast analizzeremo concretamente quale sia l’approccio corretto per integrare nel proprio piano di comunicazione un app ormai utilizzata dalla maggior […]
Non è soltanto la gestione del tempo un punto cardine dell'organizzazione di un modello di Smart-Working corretto. La cifratura, protezione e gestione corretta dei dati è un ulteriore punto cardine de affrontare, rischio: Multe e disservizi molto importanti.
I nostri figli hanno ormai largo accesso ad una miriade di contenuti oggi disponibili in rete: App, filmati, tutorial e giochi di ogni genere. Ma ogni contenuto è progettato per una precisa fascia d’età, ad un preciso profilo personale. Lasciare accesso incondizionato a questo materiale può risultare un grande errore, […]
I nostri figli hanno ormai largo accesso ad una miriade di contenuti oggi disponibili in rete: App, filmati, tutorial e giochi di ogni genere. Ma ogni contenuto è progettato per una precisa fascia d’età, ad un preciso profilo personale. Lasciare accesso incondizionato a questo materiale può risultare un grande errore, cadendo nella visione di contenuti non adatti. Family link diventa uno strumento indispensabile per la supervisione, il controllo consapevole e l’analisi dell’utilizzo del dispositivo dedicato ai più piccoli/e.
In questo periodo di crisi (non solo) economica, Stefano De-Ciechi ci presenta un modello di riqualificazione della nostra attività lavorativa, indicata per piccole e medie Imprese. Affrontiamo 5 brevi appuntamenti in cui analizzeremo dei passaggi fondamentali per riqualificarci e ripartire con una marcia in più dopo il Lock-Down.
Un Breve HighLights sui principi che stanno dietro al lavoro del blog “PeopleFirst”, a quasi un anno dalla sua creazione.
Un ritmo di vita sfrenato, ansia a mille e mai un minuto di tempo libero per noi. Ci meritiamo forse tutto questo?