Annie “Londonderry” Kopchovsky fu la prima donna a fare il giro del mondo in bicicletta, sfidando le proprie capacità fisiche, con esigue risorse economiche e affrontando e superando brillantemente molti pregiudizi dell’epoca vitoriana in cui le donne dovevano essere “tutte casa e famiglia” piuttosto che in sella a una bicicletta. […]
Tags Bicicletta
Grazie alla sensibilizzazione nata dall'emergenza COVID-19, l'idea di mobilità sostenibile è diventata ancora più concreta. Ma non solo per il distanziamento sociale, anche per una questione ambientale: come abbiamo visto in questo articolo: covid-19-la-natura-ci-ri-chiama, tutti noi abbiamo sperimentato un clima migliore, un aria più pulita, mari limpidi e laghi incontaminati in questi mesi di Lock-Down. Ma con la riapertura di un pò tutte le attività industriali, degli spostamenti massivi e delle attività umane di genere, l'ambiente sta tornando a soffrire come abbiamo sempre saputo.
La storia di Jyoti Kumari e del suo papà Mohan Paswan ha fatto il giro del mondo come un bellissimo esempio di forza e di amore. La giovane ragazza indiana di 15 anni ha infatti intrapreso questo lungo viaggio della speranza tra il 9 e il 16 maggio scorsi, dalla […]
E' indubbio che la mobilità dolce porta ha sempre portato enormi vantaggi a chi l'ha pratica nella sua vita. Si passa da vari ambiti, quello della salute e dell'esercizio fisico, quello economico, d'impatto ambientale e psicologico. C'è chi addirittura ne attribuisce un valore mistico, animico spingendosi in veri e propri peregrinaggi su percorsi più o meno conosciuti. Ma al giorno d'oggi si abbina un nuovo senso fino ad ora fortunatamente tralasciato: l'aspetto Pandemico legato al COVID-19.
In questi giorni Sofia T. mi ha mandato una lettera redatta da Legambiente su come si dovrebbe affrontare il cambiamento oggi per avere un domani più responsabile nei confronti di questa crisi sanitaria. Vi pubblichiamo la lettera perchè crediamo ci siano degli spunti molto interessanti, senza volerla modificare o inquinare. Buona lettura.
Amsterdam vuole mettere al bando le auto alimentate a benzina e diesel entro il 2030. La rivoluzionaria proposta rientra nell’«Actieplan Schone Lucht», il Piano di azione per l’aria pulita presentato giovedì dalla Giunta comunale guidata dalla Verde Femke Halsema, prima donna sindaco della città in carica dal luglio scorso. Il […]
La scienza che lo dice: fare attività fisica aumenta il livello di endorfine nel corpo. Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello capaci di fungere da analgesico ed eccitante. In poche parole, regolano il nostro umore, regalandoci piacere e gratificazione. Proprio mentre facciamo sport aumenta la produzione delle endorfine del 500%! Quando ci alleniamo, oltre […]