Ormai è chiaro, il modo di vivere la città e le metropoli (ma non solo) non sarà più come prima, indipendentemente dal punto in cui si analizza la situazione.
Tags COVID-19
Di recente ho avuto l’occasione di tornare a scuola, non come insegnante né come alunna, ma come esterna, portando un progetto didattico legato alla tecnologia. Tutto è molto cambiato rispetto a quando io mi trovavo tra i banchi, dalla Lim ai ragazzi che oggi crescono aiutati, anche se non credo […]
Quest'anno è arrivato un Natale decisamente anomalo per come siamo abituati: distanziamento sociale, poco lavoro, pochi soldi e quasi nessun cenone. Sicuramente la crisi sanitaria che ci ha colpiti nel 2020 non è un fattore da lasciare in secondo piano, e nemmeno la crisi economica che ne è conseguita, e tutto questo mi ha dato parecchio da pensare, pensieri che hanno trovato riscontro in alcune persone che mi stanno attorno, in ambiente lavorativo e familiare. Sono pensieri molto personali, più o meno condivisibili, ma che voglio proiettare verso di voi sperando che possano trovare un po di terreno fertile, non tanto per un cambiamento immediato, che comunque può essere sempre positivo per noi e per gli altri, ma per uno spunto di riflessione.
Bambini, adolescenti e adesso?…Mancano loro, i più grandi in balia degli esami, non solo liceali, ma anche universitari. Sentiamo come procedono le lezioni virtuali… Achille, maturando, attende notizie sull’Esame di Stato. Ciao Achille, come ti senti? Come stai vivendo questo periodo?ACHILLE Ciao Sofia, devo dire di essere tranquillo, mi tengo […]
Abbiamo avuto un assaggio nel tempo della quarantena di un mondo senza Smog, senza inquinamento, con un aria più leggera e profumata, un silenzio che ci ha colpiti e un equilibrio molto particolare. Ma fino a quando questa quarantena forzata non è entrata in atto, le voci rimanevano soltanto tali, impacchettate come teorie più o meno smentite. Traendo i dati da Infodata (il sole 24 ore) , con dati raccolti da ARPA, oggi possiamo dire che non è più così. Oggi la situazione è stata verificata, testata, Praticizzata.
Hanno parlato mamma e papà di piccoli principi e piccole principesse (Ti manca la scuola?), e ora?Scopriamo i protagonisti di questa nuova intervista, passando dalla quarantena in paese al quella montana… Faccio spiegare tutto ad Anastasia e Genoveffa, ciao! ANASTASIA Ciao Sofia, il lockdown è scattato quando noi eravamo […]
Dopo il punto di vista di maestra Cristina (L’artigianato delle parole) sulla didattica online, passiamo il testimone a mamma, papà e figli. Come procede questo nuovo metodo d’insegnamento? Ai bambini e ai ragazzi manca la scuola? E i genitori? Com’è cambiato il modus vivendi? Ecco i racconti di alcune mamme […]
E' indubbio che la mobilità dolce porta ha sempre portato enormi vantaggi a chi l'ha pratica nella sua vita. Si passa da vari ambiti, quello della salute e dell'esercizio fisico, quello economico, d'impatto ambientale e psicologico. C'è chi addirittura ne attribuisce un valore mistico, animico spingendosi in veri e propri peregrinaggi su percorsi più o meno conosciuti. Ma al giorno d'oggi si abbina un nuovo senso fino ad ora fortunatamente tralasciato: l'aspetto Pandemico legato al COVID-19.
In questi giorni Sofia T. mi ha mandato una lettera redatta da Legambiente su come si dovrebbe affrontare il cambiamento oggi per avere un domani più responsabile nei confronti di questa crisi sanitaria. Vi pubblichiamo la lettera perchè crediamo ci siano degli spunti molto interessanti, senza volerla modificare o inquinare. Buona lettura.
In questo periodo di crisi (non solo) economica, Stefano De-Ciechi ci presenta un modello di riqualificazione della nostra attività lavorativa, indicata per piccole e medie Imprese. Affrontiamo 5 brevi appuntamenti in cui analizzeremo dei passaggi fondamentali per riqualificarci e ripartire con una marcia in più dopo il Lock-Down.
Stiamo sperimentando in questi giorni quanto siamo la causa diretta dell'inquinamento di questo nostro meraviglioso pianeta. Lo sperimentiamo vedendo acque cristalline, aria pulita e profumata, meno rumori di auto e aeroplani, mari azzurri… e tutto da quando ci siamo fermati, giustamente, per la Quarantena. Ma oltre che stupirci di quanto tutto stia diventando stupendamente puro dovremmo anche scandalizzarci, concretizzando quanto siamo parte di un meccanismo avvelenatore. Perchè allora stesso tempo, siamo scandalizzati e scandalosi, gettando ancora guanti e mascherine al vento. E' ora di cambiare direzione, totalmente. E' ora di capire che in questa situazione di crisi abbiamo anche l'occasione di fare la differenza, rimediare agli errori del passato e ripartire con uno stile di vita nuovo.
Quando ci troviamo in una situazione di crisi la nostra persona a livello caratteriale, animico, psicologico viene messa a dura prova. Lo viviamo oggi attraverso la quarantena scatenata dal COVID-19 (e per alcuni il lavoro in situazione di pericolo maggiorato), ma non solo: alcuni di noi l’hanno vissuto in situazioni […]
Periodo di quarantena: per alcuni giornate di totale reclusione, per alcuni in solitudine, per alcuni in compagnia, per alcuni di lavoro difficile, altri di sacrificio e altri ancora d'ignoto. Questa sparizione parziale del genere umano dalle strade delle città, a me poco avvezze, dalle montagne, dalle campagne sta facendo calare il silenzio. Un silenzio che ha in realtà tantissimi significati. Un silenzio dentro al quale ognuno di noi sente delle voci, percepisce dei richiami, dei messaggi. Una delle tante voci che riecheggia all'interno di questo silenzio è la voce della Natura. Si, proprio quella natura che tanto rinneghiamo, dis-degnamo, rigettiamo, a volte addirittura odiamo. Ma è una natura che alcuni di noi amano, di cui hanno bisogno, che sanno esserne parte in sinergia come dev'essere, e come è sempre stato. Nonostante tutto, con la nostra assenza, la natura torna a farsi sentire.
Sicuramente stiamo sperimentando tutti l'approccio ad un modello lavorativo differente. Cosa succede se non è organizzato correttamente?
Ormai siamo obbligati a ripensare il nostro modello di lavoro, e le Suite Cloud possono essere un grande strumento, MA solo se configurato correttamente.
Sono giorni difficili, in un periodo che ci impone di rallentare i nostri ritmi. Ma, in realtà, non parliamo semplicemente di tirare un poco il freno. In realtà stiamo parlando di fermarci totalmente. E francamente, la società odierna non è abituata a fermarsi. Il Covid-19 è giunto così, in un […]
Un evento come l'avvento del COVID-19 è qualche cosa di travolgente, ed è un evento che impone un cambiamento al quale non ci si può tirare indietro. Come possiamo affrontare questo cambiamento?