Siamo abituati da tempo a vedere film o serie TV il cui personaggio principale ha un crollo emotivo importante, spesso sul lavoro, che lo porta a riconsiderare la sua vita, lasciare il posto di lavoro e ricominciare da capo: meno stress, meno ore di lavoro, più valore al tempo e […]
Tags famiglia
grandi scalate si fanno in cordata, ogni membro è interdipendente per cui alla cima si arriva con il contributo di tutti. Lo stesso vale per l’educazione: ogni obiettivo raggiunto a casa va rafforzato in aula, e ogni passo avanti fatto insieme ai compagni e agli insegnanti è importante che venga riconosciuto e convalidato in famiglia.
Per i cosiddetti “nativi digitali” è naturale vedere il mondo reale interconnesso con quello virtuale, come per la generazione precedente era normale avere almeno un televisore in casa. La stessa generazione dei genitori è passata dalla TV al tablet: anche in famiglia, quindi, bambini e ragazzi sono in contatto con […]
Quest'anno è arrivato un Natale decisamente anomalo per come siamo abituati: distanziamento sociale, poco lavoro, pochi soldi e quasi nessun cenone. Sicuramente la crisi sanitaria che ci ha colpiti nel 2020 non è un fattore da lasciare in secondo piano, e nemmeno la crisi economica che ne è conseguita, e tutto questo mi ha dato parecchio da pensare, pensieri che hanno trovato riscontro in alcune persone che mi stanno attorno, in ambiente lavorativo e familiare. Sono pensieri molto personali, più o meno condivisibili, ma che voglio proiettare verso di voi sperando che possano trovare un po di terreno fertile, non tanto per un cambiamento immediato, che comunque può essere sempre positivo per noi e per gli altri, ma per uno spunto di riflessione.
La realtà del cancro infantile fra scarsità di fondi per la ricerca e indifferenza da parte dello Stato.
Dopo il punto di vista di maestra Cristina (L’artigianato delle parole) sulla didattica online, passiamo il testimone a mamma, papà e figli. Come procede questo nuovo metodo d’insegnamento? Ai bambini e ai ragazzi manca la scuola? E i genitori? Com’è cambiato il modus vivendi? Ecco i racconti di alcune mamme […]
Chi ha dei figli lo sa bene, soprattutto se piccoli: i bambini si altalenano tra la realtà e la fantasia. Oggi sono pompieri, domani astronauti, dopodomani babbi o mamme, e noi i loro figli. Non sono ne uno psicologo ne un terapeuta, ma possiamo ricordarci della nostra vita da fanciulli e fanciulle; noi stessi siamo stati bambini e se ci concentriamo sicuramente ricordiamo com'era.
Tombolaaaaa, quante volte è stato ripetuto durante questo periodo? Ancora tutti intorno al tavolo, non più per mangiare, ma per giocare. A casa mia dopo pranzi e cene, durante le festività natalizie, d’obbligo era la tombola. Mia mamma e le mie zie facevano spese di premi e devo dire di […]
Uno spunto di riflessione sul tema genitori/figli nato da una serata organizzata per condividere di esperienze.