Chiara Gualdoni, Professoressa e Ex-referente sul Cyber Bullismo affronta il concetto di libertà nei confronti di adulti e adolescenti nel contesto di un uso consapevole/inconsapevole della tecnologia.
Tags lavoro
Dopo l'incontro "La felicità dietro allo smartphone", tra chi ha partecipato e chi ha seguito l'incontro online, un pensiero è sorto spontaneo: quando decidiamo di riempiere ogni attimo di noia o di attesa con lo smartphone, è perchè ci rilassa? Ci fa stare bene? Ci da un valore aggiunto?
Dobbiamo prima di tutto capire, nel nostro profondo, perchè compiamo questo gesto.
Prendiamo in mano il telefono e in un attimo ci accorgiamo che scollando scollando è già passata mezz'ora. Eppure dovevo studiare, dovevo lavorare, pulire casa e chissà che altro. Il processo per cui perdiamo la cognizione del tempo è legato ad alcuni studi specifici sulla struttura di software e portali web: ogni elemento, ogni scritta e ogni colore è studiato nel minimo dettaglio perché ci ammali immediatamente. In questo contesto la dopamina gioca un ruolo fondamentale. Ma prendendo consapevolezza del fatto, possiamo già avere un arma a nostro vantaggio per interrompere questa pratica ammaliatoria.
I social ci bombardano tutti i giorni con un messaggio alquanto controverso: fai un sacco di soldi e avrai una vita al TOP; fai questo per avere il massimo del rendimento scolastico; segui queste semplici mosse per essere sempre al massimo della forma estetica: stanno tutti cercando di venderci la soluzione magica per la felicità, ma generano in noi solo ansia e frustrazione.
In questo breve intervento analizziamo una serie di dati raccolti nella provincia di Milano e Varese, su un campione di circa 1000 studenti in età 10-15 anni. Il concetto che vogliamo evidenziare è semplice quanto mai chiaro: più aumentano le ore di utilizzo di un dispositivo, più possibilità abbiamo di […]
Siamo abituati da tempo a vedere film o serie TV il cui personaggio principale ha un crollo emotivo importante, spesso sul lavoro, che lo porta a riconsiderare la sua vita, lasciare il posto di lavoro e ricominciare da capo: meno stress, meno ore di lavoro, più valore al tempo e […]
Dopo aver definito gli obiettivi e i valori personali dobbiamo capire come non cadere nella trappola dei Feed-Back di ritorno: molto spesso i feedback vengono presi in considerazione talmente tanto che vengono sostituiti agli obiettivi stessi. Questo è un errore, a mio avviso, molto comune e molto insidioso. Ma assieme, possiamo capire come gestire questo singolare fenomeno.
Dopo aver affrontato il cruccio degli obiettivi personali, non possiamo che rivolgere il nostro pensiero e il nostro sguardo verso i valori personali: sono la metrica della nostra qualità di vita, senza siamo pressoché persi. Ma, in un percorso di cambiamento, non vanno assolutamente tralasciati, ne abbandonati a loro stessi: dobbiamo ascoltarli, osservarli e, se è il caso, arricchirli.
Gli obiettivi sono il primo frammento della mappa che ci porterà ad intraprendere il nostro percorso verso un cambiamento consapevole. Per quanto molto spesso vengono identificati come il tutto all'interno di un percorso di crescita, o progettuale che sia, questo è un errore: un obiettivo è un contenitore di più oggetti, concreti e definiti. Ma non è tutto...
n è semplice. Sia che stiamo per affrontare un nuovo progetto lavorativo, sia che stiamo per affrontare un percorso di studi, piuttosto che un progetto personale affrontare una nuova sfida staglia sempre su di noi un ombra di incertezza. ma soprattutto, il cambiamento richiede coraggio, preparazione, determinazione, consapevolezza e ... tanta strategia.
L'estate quest'anno è sinonimo per tutti noi di "Respiro". Questa Pandemia da Covid-19 c'ha relegato per molto tempo da prima tra le mura domestiche, successivamente in gruppi e cerchie sempre più ristrette, con distanziamento, mascherine e quant'altro. E finalmente, si ritorna a rivedere uno spiraglio di normalità, di vita mondana, di vacanze. Ma se da una parte il virus del Covid-19 ci sta dando un attimo di tregua (speranzosamente parlando), i virus informatici non si arrestano davanti ad un po di sole e a qualche ombrellone. E' importante sapersi proteggere, vediamo come.
Whatsapp Business è oramai uno strumento indispensabile nella vita di tutti i giorni, rapido, semplice e molto efficace. Come poterlo sfruttare appieno anche nel mondo del lavoro ? In questo podcast analizzeremo concretamente quale sia l’approccio corretto per integrare nel proprio piano di comunicazione un app ormai utilizzata dalla maggior […]
Non è soltanto la gestione del tempo un punto cardine dell'organizzazione di un modello di Smart-Working corretto. La cifratura, protezione e gestione corretta dei dati è un ulteriore punto cardine de affrontare, rischio: Multe e disservizi molto importanti.
Di recente ho avuto l’occasione di tornare a scuola, non come insegnante né come alunna, ma come esterna, portando un progetto didattico legato alla tecnologia. Tutto è molto cambiato rispetto a quando io mi trovavo tra i banchi, dalla Lim ai ragazzi che oggi crescono aiutati, anche se non credo […]
In questi giorni sono un po’ giù a causa del mio lavoro. Mi sento un po’inadeguata a svolgere i miei compiti. Ma il periodo è quello che è e dopo tanta riflessione e aver chiesto consiglio a mio marito e ai miei amici (purtroppo non di persona, ma via whatsapp […]
Ma al di la di numerose proprietà chimiche, quello che colpisce della pirite è il suo forte collegamento con i cercatori d'oro del passato, che spesso ci si imbattevano scambiandola per un metallo ben più prezioso, guidati da un irrefrenabile "Cupidigia". Una cupidigia che negli scorsi anni molti di noi hanno di nuovo conosciuto, ma questa volta non come cercatori d'oro armati di setaccio e pala, ma come imprenditori, liberi professionisti e stacanovisti del lavoro.
Dopo il punto di vista di maestra Cristina (L’artigianato delle parole) sulla didattica online, passiamo il testimone a mamma, papà e figli. Come procede questo nuovo metodo d’insegnamento? Ai bambini e ai ragazzi manca la scuola? E i genitori? Com’è cambiato il modus vivendi? Ecco i racconti di alcune mamme […]
In questi giorni Sofia T. mi ha mandato una lettera redatta da Legambiente su come si dovrebbe affrontare il cambiamento oggi per avere un domani più responsabile nei confronti di questa crisi sanitaria. Vi pubblichiamo la lettera perchè crediamo ci siano degli spunti molto interessanti, senza volerla modificare o inquinare. Buona lettura.
In questo periodo di crisi (non solo) economica, Stefano De-Ciechi ci presenta un modello di riqualificazione della nostra attività lavorativa, indicata per piccole e medie Imprese. Affrontiamo 5 brevi appuntamenti in cui analizzeremo dei passaggi fondamentali per riqualificarci e ripartire con una marcia in più dopo il Lock-Down.