La tecnologia viaggia e si sviluppa a una velocità tale che risulta difficile essere istruiti in maniera adeguata per poterla utilizzare senza incorrere in pericoli o problematiche; le migliorie e gli studi avvengono sempre più rapidamente e gli stessi informatici, ingegneri e tecnici non riescono a stare al passo.Oltre alla […]
Tags natura
Caro Babbo Natale,In primis vorrei ringraziarti per la tua continua pazienza e disponibilità, ogni anno voli nei nostri cieli e non mostri segni di stanchezza.Quest’anno vorremmo fare richieste ancor più anomale rispetto allo scorso infatti, quanto chiediamo, dovrebbe essere esaudito un po’ prima della canonica consegna dei doni, mi spiego […]
E così, dopo aver parlato a lungo degli effetti e dei possibili significati di questa inattesa e tanto particolare quarantena, ritorniamo a ragionare sui ritmi della nostra vita. Ragionamento nato da un pomeriggio di stop, un pomeriggio libero passato in compagnia della persona amata, ad osservare una vera e propria tempesta abbattersi sul mondo circostante, con una grandinata che a primo acchito sembrava voler dirci di stare chiusi in casa, in un periodo così frenetico come questo post Lock-Down.
Oggi ho ripreso a camminare lungo il Naviglio, sulla tratta Castelletto di Cuggiono e Robecchetto. Guardandomi intorno e osservando gli alberi ho notato un albero particolare. L’anno scorso, camminando in questa tratta, avevo notato con dispiacere che questo enorme albero era mezzo morto, rinsecchito e invaso da ragnatele e processionarie; […]
Abbiamo avuto un assaggio nel tempo della quarantena di un mondo senza Smog, senza inquinamento, con un aria più leggera e profumata, un silenzio che ci ha colpiti e un equilibrio molto particolare. Ma fino a quando questa quarantena forzata non è entrata in atto, le voci rimanevano soltanto tali, impacchettate come teorie più o meno smentite. Traendo i dati da Infodata (il sole 24 ore) , con dati raccolti da ARPA, oggi possiamo dire che non è più così. Oggi la situazione è stata verificata, testata, Praticizzata.
Hanno parlato mamma e papà di piccoli principi e piccole principesse (Ti manca la scuola?), e ora?Scopriamo i protagonisti di questa nuova intervista, passando dalla quarantena in paese al quella montana… Faccio spiegare tutto ad Anastasia e Genoveffa, ciao! ANASTASIA Ciao Sofia, il lockdown è scattato quando noi eravamo […]
Stiamo sperimentando in questi giorni quanto siamo la causa diretta dell'inquinamento di questo nostro meraviglioso pianeta. Lo sperimentiamo vedendo acque cristalline, aria pulita e profumata, meno rumori di auto e aeroplani, mari azzurri… e tutto da quando ci siamo fermati, giustamente, per la Quarantena. Ma oltre che stupirci di quanto tutto stia diventando stupendamente puro dovremmo anche scandalizzarci, concretizzando quanto siamo parte di un meccanismo avvelenatore. Perchè allora stesso tempo, siamo scandalizzati e scandalosi, gettando ancora guanti e mascherine al vento. E' ora di cambiare direzione, totalmente. E' ora di capire che in questa situazione di crisi abbiamo anche l'occasione di fare la differenza, rimediare agli errori del passato e ripartire con uno stile di vita nuovo.
Periodo di quarantena: per alcuni giornate di totale reclusione, per alcuni in solitudine, per alcuni in compagnia, per alcuni di lavoro difficile, altri di sacrificio e altri ancora d'ignoto. Questa sparizione parziale del genere umano dalle strade delle città, a me poco avvezze, dalle montagne, dalle campagne sta facendo calare il silenzio. Un silenzio che ha in realtà tantissimi significati. Un silenzio dentro al quale ognuno di noi sente delle voci, percepisce dei richiami, dei messaggi. Una delle tante voci che riecheggia all'interno di questo silenzio è la voce della Natura. Si, proprio quella natura che tanto rinneghiamo, dis-degnamo, rigettiamo, a volte addirittura odiamo. Ma è una natura che alcuni di noi amano, di cui hanno bisogno, che sanno esserne parte in sinergia come dev'essere, e come è sempre stato. Nonostante tutto, con la nostra assenza, la natura torna a farsi sentire.
Il campo di Tulipani Italiani, nella provincia nord di Milano, quest'anno inaugura a livello virtuale
Piccole perle lungo il naviglio grande. Ville nobiliari e giardini ben curati. Un itinerario lombardo.