Tags Psicologia
Sei anni fa ho fondato la mia Associazione di volontariato Adolescenti e cancro ed è stato solo allora che ho capito, che ho visto con i miei occhi, il vero significato della parola “resilienza”. Per definizione, la resilienza è la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento […]
E per chiunque conosce questa pratica, sa bene che inizia un piccolo viaggio, sia fuori che dentro. Ed è proprio di questo viaggio interiore che voglio parlarvi oggi, fulcro di una grossa mancanza dei giorni d'oggi, mancanza generata da un interconnessione sempre più persistente.
E così, dopo aver parlato a lungo degli effetti e dei possibili significati di questa inattesa e tanto particolare quarantena, ritorniamo a ragionare sui ritmi della nostra vita. Ragionamento nato da un pomeriggio di stop, un pomeriggio libero passato in compagnia della persona amata, ad osservare una vera e propria tempesta abbattersi sul mondo circostante, con una grandinata che a primo acchito sembrava voler dirci di stare chiusi in casa, in un periodo così frenetico come questo post Lock-Down.
Chi ha dei figli lo sa bene, soprattutto se piccoli: i bambini si altalenano tra la realtà e la fantasia. Oggi sono pompieri, domani astronauti, dopodomani babbi o mamme, e noi i loro figli. Non sono ne uno psicologo ne un terapeuta, ma possiamo ricordarci della nostra vita da fanciulli e fanciulle; noi stessi siamo stati bambini e se ci concentriamo sicuramente ricordiamo com'era.
Dobbiamo saperci prendere le nostre responsabilità,, sia come dipendenti che come datori di lavoro. Valorizzare la componente umana è di primaria importanza se vogliamo trascorrere ore felici all'interno del nostro lavoro.
Uno spunto di riflessione sul tema genitori/figli nato da una serata organizzata per condividere di esperienze.
La dislessia è un disturbo che colpisce le abilità di lettura a prescindere dall’intelligenza del soggetto che ne soffre, ed è classificata in più sottoinsiemi, uno dei quali riguarda un’errata distinzione dei suoni fonetici (disturbo fonologico): in pratica il soggetto non riesce ad associare al segno fonetico il suono corrispondente. […]
Vi sarete sicuramente imbattuti in “intervista col vampiro”, “twilight” o “buffy the vampire slayer” e non vi sarà difficile indovinare di cosa sto per parlare: vampiri. Quello che però non potete ancora immaginare è che non sto per raccontare di storie, leggende, film o libri ma di qualcosa che avviene […]
Esistono videogiochi che, oltre a svagare, sono in grado di migliorare l'attenzione e il benessere personale?
Nella stagione più calda non tutti si sentono più felici e rilassati: una parte della popolazione lamenta disagi e disturbi a livello psichico. C’è una predisposizione di fondo; ma si tratta soltanto di genetica? Il risvolto dell’estate, considerata “la bella stagione” da mille punti di vista (temperatura, luce, svago, vacanze, […]
La psicologia dei colori nel marketing è una disciplina fondamentale per il business. I colori influenzano le scelte dei consumatori, ad esempio, sapevi che il colore influenza il gusto di un cibo? Sapevi che gli uomini eterosessuali sono più attratti dalle donne vestite in rosso? Sai come applicare la teoria dei colori per vendere di […]
Numerosi studi effettuati con tecniche di neuroimaging mostrano che praticare la meditazione in maniera continuativa apporta benefici a livello della struttura neuronale.