Anche quest’anno è stato abbastanza pesante, soprattutto dal punto di vista sanitario, economico e geopolitico. Ma ogni anno, leggendo la cronaca e guardando i telegiornali ci colpiscono soprattutto le brutte notizie, che suscitano emozioni immediate e violente: una sensazione spiacevole che permane per molto tempo. Gli eventi più incoraggianti, invece, […]
Tags Salute
La senti quella sensazione di ansia, insoddisfazione, angoscia che hai nel profondo, ogni volta che 'smanetti' con i social? Ti senti impotente, ti senti in una vita che non ti soddisfa, ti senti bloccato/a in una situazione schiacciante, ansiogena, nel quale la tua mente grida: "questo/a non è la vita che vorrei." Ebbene, sappi che sei in buona (mica tanto) compagnia, e che quello che stai vivendo probabilmente è l'effetto collaterale di un uso smodato di social e similari. Lo facciamo tramite 4 affermazioni (automatiche) sbagliate. Ti spiego subito quali.
Cosa si nasconde dietro la paura di non piacere agli altri? Insicurezza, bisogno di conferme, ego o altro? Durante la nostra crescita abbiamo bisogno del parere altrui per sapere se quello che stiamo facendo va bene. L’assenso dei nostri genitori, l’ammirazione degli insegnanti, il sostegno del gruppo degli amici sono […]
Le stime dicono che nel mondo i principali social network sono utilizzati per una media di quattro ore al giorno. Quanto vale tutto questo tempo? In termini di costo-opportunità, si arriva a una cifra pari agli interessi sul debito pubblico di un anno intero. Bisogna correre ai ripari! UNA STIMA […]
Tutti conosciamo e ci adoperiamo in una serie di ecoabitudini che impattano la nostra impronta ecologica (dall’inglese carbon footprint), ovvero il nostro consumo delle risorse naturali della Terra. Abitudini come la raccolta differenziata, il risparmio d’acqua, l’uso di energia o l’attenzione alle bollette e ai prezzi, sono aspetti chiave a cui prestare attenzione e che sono per tutti all’ordine del giorno perché spesso citati dai media.
Un aspetto che invece viene raramente tenuto in considerazione è quanto l’uso dello smartphone impatti sui nostri consumi e sulla nostra impronta ecologica. Siamo consapevoli che anche un piccolo gesto, come inviare una foto agli amici, mettere un like sui social network, ha un impatto sull’ambiente?
Ma davvero ci interessa sapere cosa combina questo o quello vip o quella influencer nel loro tempo libero? O se una nostra ex compagna di liceo che non si ricorda nemmeno come ci chiamiamo è stata dall’estetista? O di vedere l’ennesima foto delle vacanze del nostro vicino? Non credo. Il […]
I tempi che inter-corrono sono i tempi di oggi, in cui la realtà è strettamente intrecciata con internet e il digitale: in special modo con il telefonino, oggetto molto più maneggevole rispetto al computer e quindi sempre a portata di mano. Non si può (e certo non si deve) tornare […]
Un tempo le giornate si limitavano al lasso di tempo in cui la terra era illuminata dal sole: ci si alzava all’alba, ci si coricava dopo il tramonto. Col passare dei secoli ed il progredire della tecnologia, l’uomo è riuscito a prolungare la durata delle sue giornate, in principio con […]
Per quanto se ne dica, il nostro smartphone ha instaurato, negli anni della sua evoluzione, un rapporto a dir poco intimo con la nostra mano.
Non preoccupatevi, non stiamo parlando di un nuovo tipo di intimità, bensì di scienza, comunicazione e psicologia. Perchè la mano è proprio il primo punto di contatto fisico che abbiamo creato con il nostro spazio digitale, il primo ponte, il primo collegamento.
Vediamo assieme alcuni aspetti di questa quanto mai impensata relazione.
Hai un lavoro che ti soddisfa (magari non proprio quello che volevi fare da piccolo, ma comunque soddisfacente), la tua situazione familiare è buona, riesci perfino a concederti un hobby, eppure non riesci a goderti tutto ciò?Provi un certo disagio vedendo persone secondo te più dotate avere avuto meno dalla […]
Il capo perennemente chino sul telefono, decine di migliaia di incidenti l’anno causati dalla distrazione alla guida, la nostra vita completamente assorbita da internet, social e app… “La fate tragica! Il telefono è utile, è l’uso che se ne fa ad essere deleterio!” Proprio così. Il problema non è la […]
Ci segue ovunque, ci ascolta, è come se addirittura ci tenesse per mano. Non ci abbandona (quasi) mai, ci indica la via, le parole giuste, i locali migliori.
E ancora, ci racconta le ultime notizie, i pettegolezzi, ci mostra la vita degli altri.
Ma questa medaglia ha anche un lato negativo. Eccome se ce l'ha. La sua presenza influenza la nostra vita, la nostra felicità, persino il nostro umore.
Lo smartphone sarà l'argomento culmine del prossimo mese, nel quale analizzeremo nel dettaglio tutte le proprie caratteristiche in relazione a quella che è la nostra qualità di vita. Ma non solo, capiremo anche come migliorare il rapporto che abbiamo con questo dispositivo, come utilizzarlo al meglio ma soprattutto come non diventare succube /dipendente.
Ci segue ovunque, ci ascolta, è come se addirittura ci tenesse per mano. Non ci abbandona (quasi) mai, ci indica la via, le parole giuste, i locali migliori.
E ancora, ci racconta le ultime notizie, i pettegolezzi, ci mostra la vita degli altri.
Ma questa medaglia ha anche un lato negativo. Eccome se ce l'ha. La sua presenza influenza la nostra vita, la nostra felicità, persino il nostro umore.
Lo smartphone sarà l'argomento culmine del prossimo mese, nel quale analizzeremo nel dettaglio tutte le proprie caratteristiche in relazione a quella che è la nostra qualità di vita. Ma non solo, capiremo anche come migliorare il rapporto che abbiamo con questo dispositivo, come utilizzarlo al meglio ma soprattutto come non diventare succube /dipendente.
Analisi dettagliata e completa da parte di un Biologo Nutrizionista degli effetti di Energy Drinks e Integratori nel mondo degli adolescenti, con uno sguardo su social e Gaming.
L'utilizzo di smartphone, social e piattaforme di gioco (soprattutto online) sono negli ultimi anni la quotidianità. Sono un momento di svago, di gioco, sono un punto di contatto verso le persone che ci stanno lontane. Ma non solo, sono anche uno strumento che ci permette di raggiungere e "conoscere" persone nuove, vivere esperienze digitali entusiasmanti e molto altro. Ma come ormai abbiamo imparato a conoscere in questi anni, questi sono strumenti che possono generare una serie di problematiche soprattutto qualora li si utilizzino in maniera scorretta, con poca consapevolezza. E tra i problemi a cui si va potenzialmente incontro c'è anche la dipendenza, una tematica molto importante che è stata fulcro di alcune serate tenute nel comune di Castano Primo(MI), organizzate dalla Onlus "La grande casa", dall'amministrazione comunale in cui ho avuto il piacere di collaborare con Silvia Martella, pedagogista.
Un fisioterapista analizza da un punto di vista tecnico - scientifico le cause relative a dolori e patologie associate ad un uso costante e improprio dello Smartphone: Il Text Neck
L'ambito tecnologico viene analizzato sotto il punto di vista di Novella, assistente sociale, per capire come la tecnologia e la più recente pandemia abbia segnato un aumento e un incremento di problematiche all'interno della sfera Genitore - figlio.
L'arte, applicata al contesto tecnologico, può avere un valore enorme nell'ottica di rimodulare il nostro percepito, le nostre emozioni ma soprattutto ha un potere taumaturgico e rigenerante nei confronti di quei ritmi esagerati e ansiolitici che la tecnologia spesso ci va ad imporre.
Chiara Gualdoni, Professoressa e Ex-referente sul Cyber Bullismo affronta il concetto di libertà nei confronti di adulti e adolescenti nel contesto di un uso consapevole/inconsapevole della tecnologia.
Dopo l'incontro "La felicità dietro allo smartphone", tra chi ha partecipato e chi ha seguito l'incontro online, un pensiero è sorto spontaneo: quando decidiamo di riempiere ogni attimo di noia o di attesa con lo smartphone, è perchè ci rilassa? Ci fa stare bene? Ci da un valore aggiunto?
Dobbiamo prima di tutto capire, nel nostro profondo, perchè compiamo questo gesto.