Nell'era del digitale e del consumismo i media e le grandi multinazionali ci hanno letteralmente educato ad avere tutto, e sempre di più. Facciamoci caso, appena finiamo su un sito di e-commerce super economico cominciamo a "ravanare" in cerca di qualcosa di curioso e interessante, da comprare con la formula "Massì, un euro". Ma non ci si limita a quello: armadi pieni di abiti mai usati, 10-100-1000 scarpe, la playstation, l'xbox, 2 telefoni, 4 pc e 10 tablet.
Tags Stile di Vita
Stiamo sperimentando in questi giorni quanto siamo la causa diretta dell'inquinamento di questo nostro meraviglioso pianeta. Lo sperimentiamo vedendo acque cristalline, aria pulita e profumata, meno rumori di auto e aeroplani, mari azzurri… e tutto da quando ci siamo fermati, giustamente, per la Quarantena. Ma oltre che stupirci di quanto tutto stia diventando stupendamente puro dovremmo anche scandalizzarci, concretizzando quanto siamo parte di un meccanismo avvelenatore. Perchè allora stesso tempo, siamo scandalizzati e scandalosi, gettando ancora guanti e mascherine al vento. E' ora di cambiare direzione, totalmente. E' ora di capire che in questa situazione di crisi abbiamo anche l'occasione di fare la differenza, rimediare agli errori del passato e ripartire con uno stile di vita nuovo.
Periodo di quarantena: per alcuni giornate di totale reclusione, per alcuni in solitudine, per alcuni in compagnia, per alcuni di lavoro difficile, altri di sacrificio e altri ancora d'ignoto. Questa sparizione parziale del genere umano dalle strade delle città, a me poco avvezze, dalle montagne, dalle campagne sta facendo calare il silenzio. Un silenzio che ha in realtà tantissimi significati. Un silenzio dentro al quale ognuno di noi sente delle voci, percepisce dei richiami, dei messaggi. Una delle tante voci che riecheggia all'interno di questo silenzio è la voce della Natura. Si, proprio quella natura che tanto rinneghiamo, dis-degnamo, rigettiamo, a volte addirittura odiamo. Ma è una natura che alcuni di noi amano, di cui hanno bisogno, che sanno esserne parte in sinergia come dev'essere, e come è sempre stato. Nonostante tutto, con la nostra assenza, la natura torna a farsi sentire.
Un ritmo di vita sfrenato, ansia a mille e mai un minuto di tempo libero per noi. Ci meritiamo forse tutto questo?
Silentium sit vobis charum ut vivere non sit amarum. Il silenzio vi sia caro affinché il vivere non vi sia amaro. Arpocrate. In una vita invasa dai rumori, il silenzio diventa ancor più prezioso e importante: diventa una risorsa per la nostra salute psicofisica. Il rumore è una fonte di stress, accelera l’invecchiamento, stanca mente e corpo. Ascoltare […]